Federica DE LEO

Federica DE LEO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13: SCIENZE MERCEOLOGICHE.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8628

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI, cognomi M-Z

Orario di ricevimento

Martedì 10,00-12,00 (su richiesta e-mail)

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 

Laureata con lode in Scienze Biologiche nel 1996 con una tesi sperimentale in Igiene dal titolo “Indagine sulla presenza di Aflatossina M1 in campioni di latte”.

Nel 1997 ha conseguito presso la Scuola di Management Luiss Guido Carli il Master in Eco - Management.

Nel periodo 1997-2000 ha svolto il Dottorato di Ricerca in “Scienze Merceologiche” presso l’Università di Lecce conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca discutendo una tesi dal “Qualità nel settore agro-alimentare”. Nel periodo di attività del dottorato ha svolto, tra l’altro, uno stage presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche (Distam) dell'Università di Milano e nel periodo febbraio - aprile 1998  ha frequentato il “Corso di Perfezionamento sui Sistemi di Qualità nel settore agro-alimentare” organizzato dall' Accademia dei Georgofili a Firenze.

Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo dopo un tirocinio post laurea presso il Dipartimento di biologia dell’Università di Lecce e nel  l’abilitazione, da parte della Certichim settore Certiagro alla qualifica di "Valutatore interno per l'applicazione del sistema qualità serie ISO 9000 in aziende agricole ed agroalimentari".

Dal 3.04.2000 al 3.11.2000 vincitrice di un contratto di ricerca presso  il Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Lecce, su "studio e  valutazione di ecotipi di piante officinali salentine ed albanesi, loro porzioni e/o loro derivati in funzione della conformità mercantile alle normative europee”

Nel 2001 a seguito di valutazione comparativa è stata assunta dall’università degli Studi di Lecce nel ruolo dei ricercatori universitari per il settore SECS P/13 (Scienze Merceologiche). Nel 2004 è stata nominata ricercatore confermato.

Ha svolto attività di ricerca, da maggio 2002 a marzo 2003, presso il PIRA International, Leatherhead (UK), dove si e interessata delle problematiche ambientali relative all’utilizzo di imballaggi nel settore alimentare ed ha contribuito allo sviluppo del progetto strategico del Pira "Making sense of sustainability"

 A.A. 2017-2018

Primo anno del CdS L18 Economia Aziendale

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI, cognomi M-Z. 

Frequenza facoltativa ma consigliata

Il corso si svolge tramite lezioni frontali, laboratori e seminari.

8 CFU

I° semestre

Periodo di lezione: settembre-dicembre

Contenuti programma del corso: Vedi programma allegato

Ambito disciplinare: caratterizzante

Tiplogia di insegnamento: Macrosettore Aziendale

Lingua di insegnamento: italiano

Sede : Lecce

Aule: Ecotekne

Prerequisiti: nessuno

Propedeuticità: nessuna

Risultati attesi: lo studente apprenderà i concetti base dei processi produttivi e della dinamica tecnologica e approfondirà alcuni aspetti relativi allo sviluppo sostenibile da un punto di vista economico ed ambientale.

L'esame si svolge con modalità orale.

Programma di: Tecnologia dei cicli produttivi  (8 CFU)

Parte Prima (interamente dagli appunti di lezione e dalle dispense)

Il ciclo produttivo. Il sistema di produzione. Input, output, scarti e rifiuti. L’acqua nei cicli produttivi. L’energia e le leggi della Termodinamica. L’entropia nei processi produttivi.

Scienza,  Tecnologia e Tecnica. Le fasi della dinamica tecnologica. Il paradosso dell’informazione.

La tecnologia come funzione di produzione. Rendimento. Fattori di produzione. Produttività, Efficienza ed Efficacia. Tipi e forme di tecnologia. Le tecnologie appropriate. Le tecnologie ambientali. Il ciclo vitale di una tecnologia. La valutazione di un tecnologia. Le curve ad S del miglioramento tecnologico. Il Progresso tecnologico.  Le fasi della dinamica tecnologica. Le attività di R&S. Scoperta, invenzione, innovazione. Le proprietà intellettuali. Forme di protezione. I Brevetti. Il trasferimento tecnologico. L’innovazione tecnologica. Il processo innovativo. 

 

Le risorse naturali. Risorse, Riserve, Materie Prime, materie prime strategiche. Le terre rare. Significato di merce. Scarsità delle Risorse ed ottimismo tecnologico. La sostituibilità: opportunità e limiti. Soglia di sostituzione. Dematerializzazione.

Processi produttivi e ambiente. I principali problemi ambientali. I maggiori inquinanti. Il problema della CO2 e strumenti di mitigazione. Lo sviluppo sostenibile.

Parte seconda (Parte in corsivo volendo anche dal libro di testo, da integrare comunque con gli appunti e le dispense. Parte sottolineata solo dagli appunti e dalle dispense)

-I combustibili fossili. Gli idrocarburi. La combustione. Il petrolio, il carbone, il gas naturale: composizione, estrazione, lavorazione e trasporto dei combustibili fossili. Riserve, produzione e mercato. L’OPEC. Il gas naturale in Italia. Combustibili non convenzionali. Il PCI.  Criteri di scelta dei combustibili fossili;

I processi di raffinazione del petrolio; criteri di classificazione; i processi di topping, vacuum, cracking e reforming; i prodotti della raffinazione.

Produzione di energia elettrica:. Forme e fonti di energia; trend attuali e problematiche; scelta delle varie fonti. Centrali termoelettriche tradizionali e a ciclo combinato, il diagramma ad M, differenza tra gli impianti di produzione.  L’efficienza energetica ed il costo dell’energia elettrica. La cogenerazione; la trigenerazione. Produzione, trasporto e distribuzione di corrente elettrica, la scelta del conduttore. Le smart grids.

-Le fonti rinnovabili di energia; la biomassa, il solare termico e fotovoltaico; le centrali idroelettriche e geotermoelettriche, le wind farm, l’uso dell’energia dal mare. I vari incentivi alle FER. I CV. La Politica europea per le rinnovabili.

-La radioattività. L’energia nucleare ed il ciclo del combustibile uranio. EURATOM. Tipi di centrali termonucleari. Le generazioni di reattori. Lo stoccaggio dei rifiuti nucleari, il nucleare in Italia, la SOGIN. Pro e contro dell’energia nucleare. La Fusione nucleare.

Minerali e ferro. Proprietà del ferro. Corrosione e ruggine. Le leghe Fe-CI processi preliminari. Ghisa e acciaio. Il coke, l’altoforno, evoluzione dei convertitori, il centro siderurgico integrale. Il forno elettrico. Semilavorati e prodotti finiti. Il mercato dell’acciaio.

Materiale didattico ai fini dello studio:

  • Libro di testo: B. Leoci, Cicli Produttivi e Merci, ARACNE EDITRICE , Roma, 2007
  • Dispense delle lezioni  (depositate presso la copisteria di Biologia ad Ecotekne)
  • Appunti di lezione

 ******

 

 

Descrizione dei metodi di accertamento: durante la prova orale verranno poste allo studente più domande riguardanti i concetti generali che sottendono i processi produtivi, valutando la capacità di estrapolazione e collegamento fra gli stessi. Verranno altresì chieste informazioni più specificatamente tecniche, al fine di valutare il reale possesso di tutti i principi che riguardano la tecnologia dei procesi produttivi e le tematiche ambientali.

Commissione d'esame: Federica De Leo, Stefania Massari, Marcello Ruberti, Pier Paolo Miglietta

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

QUALITA' E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

TEORIA E TECNICA DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI

A.A. 2022/2023

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

TEORIA E TECNICA DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI

A.A. 2021/2022

RISORSE E SOSTENIBILITA'

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE

Sede Lecce

TEORIA E TECNICA DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI

A.A. 2020/2021

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

A.A. 2019/2020

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2018/2019

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Torna all'elenco
BIOECONOMIA, ECONOMIA CIRCOLARE E STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MOD II)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2024 al 21/01/2025)

Lingua

Percorso MANAGEMENT DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE (A175)

BIOECONOMIA, ECONOMIA CIRCOLARE E STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MOD II) (SECS-P/13)
QUALITA' E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

NESSUNO

Il corso intende fornire le nozioni relative alla definizione del concetto di  qualità dei prodotti alla luce delle  profonde modificazioni che la progressiva diffusione della cultura della qualità sta imponendo a livello normativo, produttivo, organizzativo, gestionale, tecnologico ed economico. Saranno fornite nozioni relative anche alle diverse certificazioni nell'ambito della qualità utili per valorizzare i prodotti con riferimento anche alla sostenibilità ambientale e sociale

Comprensione  degli aspetti che definiscono la qualità;
Comprensione delle dinamiche interne delle filiere;
Comprensione del  ruolo delle certificazioni di prodotto e di sistema nella gestione aziendale;
Metodi e strumenti per la valorizzazione dei prodotti di qualità

La didattica sarà erogata tramite lezioni frontali che avranno per oggetto argomenti svolti dal docente con la possibilità di partecipazione occasionale di esperti  invitati a presentare testimonianze sugli argomenti trattati. 

ORALE

Focus sul concetto di qualità
Panoramica sul mondo delle certificazioni
Gli enti di normazione, di accreditamento e gli organismi di di certificazione.
L’iter di certificazione.
I requisiti del sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001:2015:
- contesto dell’Organizzazione
- stakeholders e loro aspettative
- leadership
- politica della qualità e definizione di un piano degli obiettivi
- gestione dei rischi e delle opportunità
- gestione delle risorse
- Riesame dell’offerta e del contratto
- progettazione e sviluppo
- approvvigionamenti
- pianificazione della produzione
- identificazione e rintracciabilità
- proprietà del cliente
- rilascio prodotti e attività post consegna
- monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione
- soddisfazione del cliente
- audit interni
- gestione delle non conformità e azioni correttive
- riesame di direzione
Elementi caratterizzanti di un sistema di gestione ambientale conforme alla UNI EN ISO 14001
Elementi caratterizzanti di un sistema di gestione della sicurezza conforme alla UNI EN ISO 45001
Elementi caratterizzanti di un sistema di gestione per la responsabilità sociale conforme alla SA8000.

Elementi caratterizzanti la qualità dei prodotti agroalimentare. Haccp, Tracciabilità e Valorizzazione dei prodotti tipici agroalimentari

 

 

DISPENSE DEL DOCENTE 

QUALITA' E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI (SECS-P/13)
TEORIA E TECNICA DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI (A185)

NESSUNO

Il corso intende fornire le nozioni relative alla definizione e valutazione della qualità prodotti alimentari alla luce delle  profonde modificazioni che la progressiva diffusione della cultura della qualità sta imponendo a livello normativo, produttivo, organizzativo, gestionale, tecnologico ed economico con specifico riferimento al settore agro-alimentare ed alla sua sostenibilità ambientale.

Comprensione  degli aspetti che definiscono la qualità  dei prodotti alimentari;
Comprensione delle dinamiche interne delle filiere agroalimentari ;
Comprensione del  ruolo delle certificazioni di prodotto e di sistema nella gestione del settore agroalimentare;
Valutazione e controllo dell’impatto ambientale nelle principali filiere agroalimentari;

La didattica sarà erogata tramite lezioni frontali che avranno per oggetto argomenti svolti dal docente con la possibilità di partecipazione occasionale di esperti  invitati a presentare testimonianze sugli argomenti trattati. 

ORALE

ASPETTI CHE CONCORRONO ALLA DEFINIZIONE DI QUALITA' DI UN ALIMENTO.

LA QUALITA' NUTRIZIONALE: La composizione, le alterazioni e la conservazione degli alimenti, Le alterazioni degli alimenti, La conservazione degli alimenti e gli additivi alimentari. Gli alimenti funzionali

LA QUALITA' IGIENICO - SANITARIA:   Il deterioramento o la degradazione di un alimento causato dalla presenza di  sostanze patogene o pericolose. 

 LA QUALITA' DI SERVIZIO: Il mantenimento della qualità. Shelf-life. Imballaggio ed etichettatura degli alimenti.

 

QUALITA', SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: La qualità, la sicurezza e le certificazioni  di prodotto e di processo nella filiera agroalimentare. L’impatto ambientale del settore agroalimentare. Indicatori di valutazione della sostenibilità ambientale delle produzioni agro-alimentari
 

DISPENSE DEL DOCENTE 

TEORIA E TECNICA DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

NESSUNO

Definizione di tecnologia e tipi di tecnologia; progresso tecnologico ed innovazione tecnologica. Processo innovativo e cambiamenti nei processi produttivi. Nuove tecnologie. Descrizione di alcuni settori industriali ed interazioni con l'ambiente naturale.

l corso si prefigge di far comprendere quali siano gli input di produzione e le relazioni tra i processi produttivi, il progresso tecnologico ed il consumo di risorse naturali. Gli aspetti teorici sono poi meglio descritti attraverso l'analisi di alcuni settori produttivi, in primis quello della produzione di energia.

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti ottengono conoscenze e capacità di interpretazione critica che consentono di: (1) comprendere le maggiori questioni che caratterizzano i processi produttivi; (2) conoscere le principali implicazioni riguardanti l’uso di risorse naturali per finalità produttive; (3) comprendere come i fattori produttivi, tra i quali acqua ed energia, condizionino i processi; (4) comprendere in che modo l’innovazione tecnologica possa condizionare l’uso dei fattori produttivi; 5) conoscere in come siano strutturati i maggiori settori industriali.

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione alla scelta delle tecnologie, dei processi e delle risorse naturali da impiegare nei processi produttivi, nonché alle scelte strategiche rivolte all’innovazione tecnologica.

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di poter discutere sui temi legati alle attività produttive ed alle questioni internazionali legate all’uso delle risorse non rinnovabili.

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di processi produttivi.

Lezioni frontali,   Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica

Colloquio orale. Si valuterà la capacità dello studente di comprendere le connessioni tra i vari argomenti trattati e la propria capacità critica. Nel caso sia necessario si  ricorrerà ad appelli  per via telematica per situazioni di emergenza epidemiologica

Parte Prima

Il ciclo produttivo. Il sistema di produzione. Input, output, scarti e rifiuti. L’acqua nei cicli produttivi. L’energia e le leggi della Termodinamica. L’entropia nei processi produttivi. Scienza, Tecnologia e Tecnica. Le fasi della dinamica tecnologica. Il paradosso dell’informazione. La tecnologia come funzione di produzione. Rendimento. Fattori di produzione. Produttività, Efficienza ed Efficacia. Tipi e forme di tecnologia. Le tecnologie appropriate. Le tecnologie ambientali. Il ciclo vitale di una tecnologia. La valutazione di un tecnologia. Le curve ad S del miglioramento tecnologico. Il Progresso tecnologico. Significato di macchina. Le fasi della dinamica tecnologica. Le attività di R&S. L’impresa come adaptive open system. La capacità di assorbimento. Le forme di conoscenza. I produttori di conoscenza. I luoghi della Ricerca. I distretti tecnologici. Scoperta, invenzione, innovazione. Le proprietà intellettuali. Forme di protezione. I Brevetti. Il trasferimento tecnologico. Spin-off. Il ruolo dell’innovazione nel tempo. L’innovazione tecnologica. Il processo innovativo. Tipi e forme di innovazione. Teorie Demand pull e Technology push. L’innovazione come minaccia ed opportunità. Il SNI. La diffusione dell’innovazione. Il Paradosso europeo. Indicatori di innovazione. La strategia di Lisbona. I Programmi Quadro dell’UE. Horizon 2020. Attuali indirizzi di Ricerca. Le nuove tecnologie. Le KET. I nuovi materiali. I semiconduttori. L’importanza dell’elettronica. La fotonica. Industria 4.0. L’intelligenza artificiale. Le nanotecnologie. Le biotecnologie. Gli OGM. Le risorse naturali. Risorse, Riserve, Materie Prime, materie prime strategiche. Le terre rare. Significato di merce. Scarsità delle Risorse ed ottimismo tecnologico. La sostituibilità: opportunità e limiti. Soglia di sostituzione. Dematerializzazione. Processi produttivi e ambiente. I principali problemi ambientali. I maggiori inquinanti. Il problema della CO2 e strumenti di mitigazione. Lo sviluppo sostenibile.

Parte seconda 

-I combustibili fossili. Gli idrocarburi. La combustione. Il petrolio, il carbone, il gas naturale: composizione, estrazione, lavorazione e trasporto dei combustibili fossili. Riserve, produzione e mercato. L’OPEC. Il gas naturale in Italia. Combustibili non convenzionali. Il PCI. Criteri di scelta dei combustibili fossili;

- I processi di raffinazione del petrolio; criteri di classificazione; i processi di topping, vacuum, cracking e reforming; i prodotti della raffinazione.

- Il settore della petrolchimica e principali materie prime. Le materie plastiche. Caratteristiche principali, applicazioni e processi di polimerizzaizone. 

Produzione di energia elettrica:. Forme e fonti di energia; trend attuali e problematiche; scelta delle varie fonti. Centrali termoelettriche tradizionali e a ciclo combinato, il diagramma ad M, differenza tra gli impianti di produzione. L’efficienza energetica ed il costo dell’energia elettrica. La cogenerazione; la trigenerazioneProduzione, trasporto e distribuzione di corrente elettrica, la scelta del conduttore. Le smart gridsIl mercato elettrico.

-La radioattività. L’energia nucleare ed il ciclo del combustibile uranio. EURATOM. Tipi di centrali termonucleari. Le generazioni di reattori. Lo stoccaggio dei rifiuti nucleari, il nucleare in Italia, la SOGIN. Pro e contro dell’energia nucleare. La Fusione nucleare.

-Le fonti rinnovabili di energia; la biomassa, il solare termico e fotovoltaico; le centrali idroelettriche e geotermoelettriche, le wind farm, l’uso dell’energia dal mare.

 

  • Slide delle lezioni (scaricabili dalla piattaforma formazioneonline.unisalento.it)
  • Appunti di lezione
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
TEORIA E TECNICA DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI (A185)

NESSUNO

Il corso intende fornire le nozioni relative alla definizione e valutazione della qualità prodotti alimentari alla luce delle  profonde modificazioni che la progressiva diffusione della cultura della qualità sta imponendo a livello normativo, produttivo, organizzativo, gestionale, tecnologico ed economico con specifico riferimento al settore agro-alimentare ed alla sua sostenibilità ambientale.

Comprensione  degli aspetti che definiscono la qualità  dei prodotti alimentari;
Comprensione delle dinamiche interne delle filiere agroalimentari ;
Comprensione del  ruolo delle certificazioni di prodotto e di sistema nella gestione del settore agroalimentare;
Valutazione e controllo dell’impatto ambientale nelle principali filiere agroalimentari;

La didattica sarà erogata tramite lezioni frontali che avranno per oggetto argomenti svolti dal docente con la possibilità di partecipazione occasionale di esperti  invitati a presentare testimonianze sugli argomenti trattati. 

ORALE

ASPETTI CHE CONCORRONO ALLA DEFINIZIONE DI QUALITA' DI UN ALIMENTO.

LA QUALITA' NUTRIZIONALE: La composizione, le alterazioni e la conservazione degli alimenti, Le alterazioni degli alimenti, La conservazione degli alimenti e gli additivi alimentari. Gli alimenti funzionali

LA QUALITA' IGIENICO - SANITARIA:   Il deterioramento o la degradazione di un alimento causato dalla presenza di  sostanze patogene o pericolose. 

 LA QUALITA' DI SERVIZIO: Il mantenimento della qualità. Shelf-life. Imballaggio ed etichettatura degli alimenti.

 

QUALITA', SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: La qualità, la sicurezza e le certificazioni  di prodotto e di processo nella filiera agroalimentare. L’impatto ambientale del settore agroalimentare. Indicatori di valutazione della sostenibilità ambientale delle produzioni agro-alimentari
 

DISPENSE DEL DOCENTE 

TEORIA E TECNICA DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE (SECS-P/13)
RISORSE E SOSTENIBILITA'

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)

Sede Lecce

Nessun prerequisito e nessuna propedeuticità.

Nozioni concernenti le principali risorse naturali e territoriali, gli strumenti per la loro corretta gestione in termini disostenibilità.

Obiettivi formativi:

Guidare lo studente ad acquisire le adeguate conoscenze in merito alle risorse naturali e territoriali e a comunicare criticamente quanto appreso.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Conoscenza e comprensione di tematiche inerenti la sostenibilità delle risorse naturali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti e di approfondire tematiche correlate.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare autonomamente e criticamente temi d’attualità connessi con gli argomenti del corso.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare e comunicare informazioni e discutere su temi inerenti le risorse naturali e territoriali

Capacità di apprendimento (learning skills)

Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di valorizzazione e sostenibilità delle risorse.

lezioni frontali, seminari ed esercitazioni

Colloquio orale. Non sono previste differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verificano le conoscenze specifiche e  la capacità critica rispetto a quanto appreso.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Territorio e  risorse naturali definizione.

Ambiente: definizioni generali e specifiche, Ecosistema e problemi ecologici, i servizi e le funzioni ecosistemiche. Definizione di Inquinamento. Aspetto ed impatto ambientale.

Risorse naturali: definizione, tipologie, classificazione. Riserve: definizione e classificazione. Risorse riciclabili.

Sostenibilità e Sviluppo sostenibile: evoluzione del concetto, definizioni, accordi internazionali e politiche a supporto, tipi di sostenibilità, possibili strategie di attuazione. Agenda 21. Obiettivi al 2030 e SDGs. I programmi d’azione per l’ambiente dell’UE. La strategia per lo sviluppo sostenibile in Italia.

Le attività umane e le interazioni con l’ambiente.  L’efficienza delle risorse. MFA. La metodologia Zeri ed il principio di simbiosi industriale. L’importanza degli scarti. L’economia circolare.

La Bioeconomia. 

Produzione e rifiuti: sottoprodotti, tipologie di rifiuti, gestione dei rifiuti, gerarchia (prevenzione, riutilizzo, riciclaggio e smaltimento). 

Strategie per la riduzione dei rifiuti. Costi della raccolta; Materie prime seconde;

Recupero di materia e di energia; Compostaggio; Smaltimento definitivo (incenerimento e discarica); CDR/CSS.  Gestione e trattamento acque reflue.

Suolo: Funzioni e Qualità, Processi di degrado (erosione, compattazione, diminuzione sostanza organica, salinizzazione, smottamenti, contaminazione, calo della biodiversità). Dissesto idrogeologico.

Trattamenti di bonifica dei suoli

Risorse idriche: qualità e sostenibilità, contaminanti, potabilità.

Agrosistema: agricoltura convenzionale (Intensiva, idroponica, ecc.), sistemi agricoli alternativi (agr. Biologica, integrata, biodinamica, ecc.). Fertilizzanti: concimazione agricola e impatti ambientali. Fitofarmaci: effetti sull’uomo e sull’ambiente, limiti di tolleranza, tossicità, lotta chimica, integrata e biologica, trasformazione e trasferimento, bioaccumulo.

Green economy, Blu economy e Smart economy. Smart cities.

Indicatori ambientali.  Indicatori di sostenibilità e di sviluppo (PIL, EPI, HDI, iHDI, ISEW, Better Life Index, GPI).

Impronta ecologica. Impronta idrica. Impronta carbonica e carbon labels.

 

slide ed appunti del corso

RISORSE E SOSTENIBILITA' (SECS-P/13)
TEORIA E TECNICA DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua

Percorso SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI (A185)

NESSUNO

Il corso intende fornire le nozioni relative alla definizione e valutazione della qualità prodotti alimentari alla luce delle  profonde modificazioni che la progressiva diffusione della cultura della qualità sta imponendo a livello normativo, produttivo, organizzativo, gestionale, tecnologico ed economico con specifico riferimento al settore agro-alimentare ed alla sua sostenibilità ambientale.

Comprensione  degli aspetti che definiscono la qualità  dei prodotti alimentari;
Comprensione delle dinamiche interne delle filiere agroalimentari ;
Comprensione del  ruolo delle certificazioni di prodotto e di sistema nella gestione del settore agroalimentare;
Valutazione e controllo dell’impatto ambientale nelle principali filiere agroalimentari;

La didattica sarà erogata tramite lezioni frontali che avranno per oggetto argomenti svolti dal docente con la possibilità di partecipazione occasionale di esperti  invitati a presentare testimonianze sugli argomenti trattati. 

ORALE

ASPETTI CHE CONCORRONO ALLA DEFINIZIONE DI QUALITA' DI UN ALIMENTO.

LA QUALITA' NUTRIZIONALE: La composizione, le alterazioni e la conservazione degli alimenti, Le alterazioni degli alimenti, La conservazione degli alimenti e gli additivi alimentari. Gli alimenti funzionali

LA QUALITA' IGIENICO - SANITARIA:   Il deterioramento o la degradazione di un alimento causato dalla presenza di  sostanze patogene o pericolose. 

 LA QUALITA' DI SERVIZIO: Il mantenimento della qualità. Shelf-life. Imballaggio ed etichettatura degli alimenti.

 

QUALITA', SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: La qualità, la sicurezza e le certificazioni  di prodotto e di processo nella filiera agroalimentare. L’impatto ambientale del settore agroalimentare. Indicatori di valutazione della sostenibilità ambientale delle produzioni agro-alimentari
 

DISPENSE DEL DOCENTE 

TEORIA E TECNICA DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

NESSUNO

Definizione di tecnologia e tipi di tecnologia; progresso tecnologico ed innovazione tecnologica. Processo innovativo e cambiamenti nei processi produttivi. Nuove tecnologie. Descrizione di alcuni settori industriali ed interazioni con l'ambiente naturale.

l corso si prefigge di far comprendere quali siano gli input di produzione e le relazioni tra i processi produttivi, il progresso tecnologico ed il consumo di risorse naturali. Gli aspetti teorici sono poi meglio descritti attraverso l'analisi di alcuni settori produttivi, in primis quello della produzione di energia.

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti ottengono conoscenze e capacità di interpretazione critica che consentono di: (1) comprendere le maggiori questioni che caratterizzano i processi produttivi; (2) conoscere le principali implicazioni riguardanti l’uso di risorse naturali per finalità produttive; (3) comprendere come i fattori produttivi, tra i quali acqua ed energia, condizionino i processi; (4) comprendere in che modo l’innovazione tecnologica possa condizionare l’uso dei fattori produttivi; 5) conoscere in come siano strutturati i maggiori settori industriali.

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione alla scelta delle tecnologie, dei processi e delle risorse naturali da impiegare nei processi produttivi, nonché alle scelte strategiche rivolte all’innovazione tecnologica.

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di poter discutere sui temi legati alle attività produttive ed alle questioni internazionali legate all’uso delle risorse non rinnovabili.

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di processi produttivi.

Lezioni frontali,   Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica

Colloquio orale. Si valuterà la capacità dello studente di comprendere le connessioni tra i vari argomenti trattati e la propria capacità critica. Nel caso sia necessario si  ricorrerà ad appelli  per via telematica per situazioni di emergenza epidemiologica

Parte Prima

Il ciclo produttivo. Il sistema di produzione. Input, output, scarti e rifiuti. L’acqua nei cicli produttivi. L’energia e le leggi della Termodinamica. L’entropia nei processi produttivi. Scienza, Tecnologia e Tecnica. Le fasi della dinamica tecnologica. Il paradosso dell’informazione. La tecnologia come funzione di produzione. Rendimento. Fattori di produzione. Produttività, Efficienza ed Efficacia. Tipi e forme di tecnologia. Le tecnologie appropriate. Le tecnologie ambientali. Il ciclo vitale di una tecnologia. La valutazione di un tecnologia. Le curve ad S del miglioramento tecnologico. Il Progresso tecnologico. Significato di macchina. Le fasi della dinamica tecnologica. Le attività di R&S. L’impresa come adaptive open system. La capacità di assorbimento. Le forme di conoscenza. I produttori di conoscenza. I luoghi della Ricerca. I distretti tecnologici. Scoperta, invenzione, innovazione. Le proprietà intellettuali. Forme di protezione. I Brevetti. Il trasferimento tecnologico. Spin-off. Il ruolo dell’innovazione nel tempo. L’innovazione tecnologica. Il processo innovativo. Tipi e forme di innovazione. Teorie Demand pull e Technology push. L’innovazione come minaccia ed opportunità. Il SNI. La diffusione dell’innovazione. Il Paradosso europeo. Indicatori di innovazione. La strategia di Lisbona. I Programmi Quadro dell’UE. Horizon 2020. Attuali indirizzi di Ricerca. Le nuove tecnologie. Le KET. I nuovi materiali. I semiconduttori. L’importanza dell’elettronica. La fotonica. Industria 4.0. L’intelligenza artificiale. Le nanotecnologie. Le biotecnologie. Gli OGM. Le risorse naturali. Risorse, Riserve, Materie Prime, materie prime strategiche. Le terre rare. Significato di merce. Scarsità delle Risorse ed ottimismo tecnologico. La sostituibilità: opportunità e limiti. Soglia di sostituzione. Dematerializzazione. Processi produttivi e ambiente. I principali problemi ambientali. I maggiori inquinanti. Il problema della CO2 e strumenti di mitigazione. Lo sviluppo sostenibile.

Parte seconda 

-I combustibili fossili. Gli idrocarburi. La combustione. Il petrolio, il carbone, il gas naturale: composizione, estrazione, lavorazione e trasporto dei combustibili fossili. Riserve, produzione e mercato. L’OPEC. Il gas naturale in Italia. Combustibili non convenzionali. Il PCI. Criteri di scelta dei combustibili fossili;

- I processi di raffinazione del petrolio; criteri di classificazione; i processi di topping, vacuum, cracking e reforming; i prodotti della raffinazione.

- Il settore della petrolchimica e principali materie prime. Le materie plastiche. Caratteristiche principali, applicazioni e processi di polimerizzaizone. 

Produzione di energia elettrica:. Forme e fonti di energia; trend attuali e problematiche; scelta delle varie fonti. Centrali termoelettriche tradizionali e a ciclo combinato, il diagramma ad M, differenza tra gli impianti di produzione. L’efficienza energetica ed il costo dell’energia elettrica. La cogenerazione; la trigenerazioneProduzione, trasporto e distribuzione di corrente elettrica, la scelta del conduttore. Le smart gridsIl mercato elettrico.

-La radioattività. L’energia nucleare ed il ciclo del combustibile uranio. EURATOM. Tipi di centrali termonucleari. Le generazioni di reattori. Lo stoccaggio dei rifiuti nucleari, il nucleare in Italia, la SOGIN. Pro e contro dell’energia nucleare. La Fusione nucleare.

-Le fonti rinnovabili di energia; la biomassa, il solare termico e fotovoltaico; le centrali idroelettriche e geotermoelettriche, le wind farm, l’uso dell’energia dal mare.

 

  • Slide delle lezioni (scaricabili dalla piattaforma formazioneonline.unisalento.it)
  • Appunti di lezione
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Definizione di tecnologia e tipi di tecnologia; progresso tecnologico ed innovazione tecnologica. Processo innovativo e cambiamenti nei processi produttivi. Nuove tecnologie. Descrizione di alcuni settori industriali ed interazioni con l'ambiente naturale.

l corso si prefigge di far comprendere quali siano gli input di produzione e le relazioni tra i processi produttivi, il progresso tecnologico ed il consumo di risorse naturali. Gli aspetti teorici sono poi meglio descritti attraverso l'analisi di alcuni settori produttivi, in primis quello della produzione di energia.

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti ottengono conoscenze e capacità di interpretazione critica che consentono di: (1) comprendere le maggiori questioni che caratterizzano i processi produttivi; (2) conoscere le principali implicazioni riguardanti l’uso di risorse naturali per finalità produttive; (3) comprendere come i fattori produttivi, tra i quali acqua ed energia, condizionino i processi; (4) comprendere in che modo l’innovazione tecnologica possa condizionare l’uso dei fattori produttivi; 5) conoscere in come siano strutturati i maggiori settori industriali.

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione alla scelta delle tecnologie, dei processi e delle risorse naturali da impiegare nei processi produttivi, nonché alle scelte strategiche rivolte all’innovazione tecnologica.

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di poter discutere sui temi legati alle attività produttive ed alle questioni internazionali legate all’uso delle risorse non rinnovabili.

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di processi produttivi.

Lezioni frontali, seminari, cas aziendali in aula

L'esame si svolge mediante colloquio orale, durante il quale si valutano non solo le conoscenze acquisite specifiche riguardanti gli argomenti del corso, ma anche la capacità critica di valutazione e giudizio da parte degli studenti e quella di fare collegamenti logici tra i vari temi trattati, in modo da valutare anche la capacità di applicare le conoscenze e la comprensione, l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento, in linea con in descrittori di Dublino.

Non sono previste differenze in termini di programma, materiale di studio e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Parte Prima (interamente dagli appunti di lezione e dalle dispense)

Il ciclo produttivo. Il sistema di produzione. Input, output, scarti e rifiuti. L’acqua nei cicli produttivi. L’energia e le leggi della Termodinamica. L’entropia nei processi produttivi. Scienza, Tecnologia e Tecnica. Le fasi della dinamica tecnologica. Il paradosso dell’informazione. La tecnologia come funzione di produzione. Rendimento. Fattori di produzione. Produttività, Efficienza ed Efficacia. Tipi e forme di tecnologia. Le tecnologie appropriate. Le tecnologie ambientali. Il ciclo vitale di una tecnologia. La valutazione di un tecnologia. Le curve ad S del miglioramento tecnologico. Il Progresso tecnologico. Significato di macchina. Le fasi della dinamica tecnologica. Le attività di R&S. L’impresa come adaptive open system. La capacità di assorbimento. Le forme di conoscenza. I produttori di conoscenza. I luoghi della Ricerca. I distretti tecnologici. Scoperta, invenzione, innovazione. Le proprietà intellettuali. Forme di protezione. I Brevetti. Il trasferimento tecnologico. Spin-off. Il ruolo dell’innovazione nel tempo. L’innovazione tecnologica. Il processo innovativo. Tipi e forme di innovazione. Teorie Demand pull e Technology push. L’innovazione come minaccia ed opportunità. Il SNI. La diffusione dell’innovazione. Il Paradosso europeo. Indicatori di innovazione. La strategia di Lisbona. I Programmi Quadro dell’UE. Horizon 2020. Attuali indirizzi di Ricerca. Le nuove tecnologie. Le KET. I nuovi materiali. I semiconduttori. L’importanza dell’elettronica. La fotonica. L’intelligenza artificiale. Le nanotecnologie. Le biotecnologie. Gli OGM. Le risorse naturali. Risorse, Riserve, Materie Prime, materie prime strategiche. Le terre rare. Significato di merce. Scarsità delle Risorse ed ottimismo tecnologico. La sostituibilità: opportunità e limiti. Soglia di sostituzione. Dematerializzazione. Processi produttivi e ambiente. I principali problemi ambientali. I maggiori inquinanti. Il problema della CO2 e strumenti di mitigazione. Lo sviluppo sostenibile.

Parte seconda (Parte in corsivo volendo anche dal libro di testo, da integrare comunque con gli appunti e le dispense. Parte sottolineata solo dagli appunti e dalle dispense)

-I combustibili fossili. Gli idrocarburi. La combustione. Il petrolio, il carbone, il gas naturale: composizione, estrazione, lavorazione e trasporto dei combustibili fossili. Riserve, produzione e mercato. L’OPEC. Il gas naturale in Italia. Combustibili non convenzionali. Il PCI. Criteri di scelta dei combustibili fossili;

- I processi di raffinazione del petrolio; criteri di classificazione; i processi di topping, vacuum, cracking e reforming; i prodotti della raffinazione.

- Il settore della petrolchimica e principali materie prime. Le materie plastiche. Caratteristiche principali, applicazioni e processi di polimerizzaizone. 

Produzione di energia elettrica:. Forme e fonti di energia; trend attuali e problematiche; scelta delle varie fonti. Centrali termoelettriche tradizionali e a ciclo combinato, il diagramma ad M, differenza tra gli impianti di produzione. L’efficienza energetica ed il costo dell’energia elettrica. La cogenerazione; la trigenerazioneProduzione, trasporto e distribuzione di corrente elettrica, la scelta del conduttore. Le smart gridsIl mercato elettrico.

-La radioattività. L’energia nucleare ed il ciclo del combustibile uranio. EURATOM. Tipi di centrali termonucleari. Le generazioni di reattori. Lo stoccaggio dei rifiuti nucleari, il nucleare in Italia, la SOGIN. Pro e contro dell’energia nucleare. La Fusione nucleare.

-Le fonti rinnovabili di energia; la biomassa, il solare termico e fotovoltaico; le centrali idroelettriche e geotermoelettriche, le wind farm, l’uso dell’energia dal mare.

Minerali e ferro. Proprietà del ferro. Corrosione e ruggine. Le leghe Fe-CI processi preliminari. Ghisa e acciaio. Il coke, l’altoforno, evoluzione dei convertitori, il centro siderurgico integrale. Il forno elettrico. Semilavorati e prodotti finiti. Il mercato dell’acciaio.

  • Libro di testo: B. Leoci, Cicli Produttivi e Merci, ARACNE EDITRICE , Roma, 2007
  • Dispense delle lezioni
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Nessuno

Rapporti tra risorse-turismo-ambiente-territorio-sviluppo sostenibile

Il corso si prefigge di trasmettere le nozioni relative alle principali risorse naturali ed agli strumenti per la loro corretta gestione. Gli studenti ottengono conoscenze e capacità di interpretazione critica che consentono di dimostrare che, specialmente in momenti di crisi generale, la pianificazione e la disciplina delle attività turistiche, agricole e industriali possono essere un moltiplicatore di sviluppo e di ricchezza per il territorio

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sulla gestione delle risorse naturali, in particolare quelle che forniscono input al settore turistico e sono depauperate da un uso non sostenibile del territorio a seguito di attività umane con particolare riferimento al settore turistico.  Lo studente comprenderà quali sono i principi fondamentali che regolano il rapporto tra attività umane, uso di risorse naturali ed ambiente.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Lo studente conoscerà i vari strumenti di gestione delle risorse e  sarà in grado di di comprendere le  dinamiche per una corretta gestione delle stesse.

Autonomia di giudizio (making judgements)

L’ autonomia di giudizio su temi complessi ed attuali da parte degli studenti viene sviluppata grazie alla continua interazione docente-studente in aula ed alle discussioni collettive stimolate dal docente sui temi affrontati.

Abilità comunicative (communication skills)

Grazie alle discussioni ed alle presentazioni orali effettuate in aula sui temi di studio, gli studenti sviluppano abilità comunicative.

Capacità di apprendimento (learning skills)

La capacità di apprendimento si sviluppa attraverso lo studio individuale, l’analisi di fonti documentali effettuata in aula e l’interazione con ospiti esterni durante i seminari organizzati ad hoc.

Lezioni frontali, seminari con ospiti esterni e visite

didattiche presso aziende

ORALE

L'esame si svolge mediante colloquio orale, durante il quale si valutano non solo le conoscenze acquisite specifiche riguardanti gli argomenti del corso, ma anche la capacità critica di valutazione e giudizio da parte degli studenti e quella di fare collegamenti logici tra i vari temi trattati, in modo da valutare anche la capacità di applicare le conoscenze e la comprensione, l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento, in linea con in descrittori di Dublino.

Non sono previste differenze in termini di programma, materiale di studio e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

 

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/index.html

Parte 1:AMBIENTE E GESTIONE DEL TERRITORIO: Tecnologia, risorse, materie prime, produzione e problematiche ambientali. Ecosistemi e flussi di materia. Agricoltura e sostenibilità.

Parte 2: ALIMENTI E PRODOTTI TIPICI: Fabbisogni e risorse alimentari. Tecnologie di trasformazione, condizionamento e conservazione. Etichettatura e tracciabilità. Frodi. Biotecnologie. Qualità degli alimenti. Prodotti tipici. Filiere del vino e dell'olio

EDITRICE , Roma, 2007

Dispense delle lezioni (scaricabili dalla piattaforma formazioneonline.unisalento.it)

Appunti di lezione

TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 31/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 31/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Definizione di tecnologia e tipi di tecnologia; progresso tecnologico ed innovazione tecnologica. Processo innovativo e cambiamenti nei processi produttivi. Nuove tecnologie. Descrizione di alcuni settori industriali ed interazioni con l'ambiente naturale.

l corso si prefigge di far comprendere quali siano gli input di produzione e le relazioni tra i processi produttivi, il progresso tecnologico ed il consumo di risorse naturali. Gli aspetti teorici sono poi meglio descritti attraverso l'analisi di alcuni settori produttivi, in primis quello della produzione di energia.

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti ottengono conoscenze e capacità di interpretazione critica che consentono di: (1) comprendere le maggiori questioni che caratterizzano i processi produttivi; (2) conoscere le principali implicazioni riguardanti l’uso di risorse naturali per finalità produttive; (3) comprendere come i fattori produttivi, tra i quali acqua ed energia, condizionino i processi; (4) comprendere in che modo l’innovazione tecnologica possa condizionare l’uso dei fattori produttivi; 5) conoscere in come siano strutturati i maggiori settori industriali.

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione alla scelta delle tecnologie, dei processi e delle risorse naturali da impiegare nei processi produttivi, nonché alle scelte strategiche rivolte all’innovazione tecnologica.

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di poter discutere sui temi legati alle attività produttive ed alle questioni internazionali legate all’uso delle risorse non rinnovabili.

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di processi produttivi.

Lezioni frontali, seminari, cas aziendali in aula

Orale

Parte Prima (interamente dagli appunti di lezione e dalle dispense)

Il ciclo produttivo. Il sistema di produzione. Input, output, scarti e rifiuti. L’acqua nei cicli produttivi. L’energia e le leggi della Termodinamica. L’entropia nei processi produttivi. Scienza, Tecnologia e Tecnica. Le fasi della dinamica tecnologica. Il paradosso dell’informazione. La tecnologia come funzione di produzione. Rendimento. Fattori di produzione. Produttività, Efficienza ed Efficacia. Tipi e forme di tecnologia. Le tecnologie appropriate. Le tecnologie ambientali. Il ciclo vitale di una tecnologia. La valutazione di un tecnologia. Le curve ad S del miglioramento tecnologico. Il Progresso tecnologico. Significato di macchina. Le fasi della dinamica tecnologica. Le attività di R&S. L’impresa come adaptive open system. La capacità di assorbimento. Le forme di conoscenza. I produttori di conoscenza. I luoghi della Ricerca. I distretti tecnologici. Scoperta, invenzione, innovazione. Le proprietà intellettuali. Forme di protezione. I Brevetti. Il trasferimento tecnologico. Spin-off. Il ruolo dell’innovazione nel tempo. L’innovazione tecnologica. Il processo innovativo. Tipi e forme di innovazione. Teorie Demand pull e Technology push. L’innovazione come minaccia ed opportunità. Il SNI. La diffusione dell’innovazione. Il Paradosso europeo. Indicatori di innovazione. La strategia di Lisbona. I Programmi Quadro dell’UE. Horizon 2020. Attuali indirizzi di Ricerca. Le nuove tecnologie. Le KET. I nuovi materiali. I semiconduttori. L’importanza dell’elettronica. La fotonica. L’intelligenza artificiale. Le nanotecnologie. Le biotecnologie. Gli OGM. Le risorse naturali. Risorse, Riserve, Materie Prime, materie prime strategiche. Le terre rare. Significato di merce. Scarsità delle Risorse ed ottimismo tecnologico. La sostituibilità: opportunità e limiti. Soglia di sostituzione. Dematerializzazione. Processi produttivi e ambiente. I principali problemi ambientali. I maggiori inquinanti. Il problema della CO2 e strumenti di mitigazione. Lo sviluppo sostenibile.

Parte seconda (Parte in corsivo volendo anche dal libro di testo, da integrare comunque con gli appunti e le dispense. Parte sottolineata solo dagli appunti e dalle dispense)

-I combustibili fossili. Gli idrocarburi. La combustione. Il petrolio, il carbone, il gas naturale: composizione, estrazione, lavorazione e trasporto dei combustibili fossili. Riserve, produzione e mercato. L’OPEC. Il gas naturale in Italia. Combustibili non convenzionali. Il PCI. Criteri di scelta dei combustibili fossili;

- I processi di raffinazione del petrolio; criteri di classificazione; i processi di topping, vacuum, cracking e reforming; i prodotti della raffinazione.

- Il settore della petrolchimica e principali materie prime. Le materie plastiche. Caratteristiche principali, applicazioni e processi di polimerizzaizone. 

Produzione di energia elettrica:. Forme e fonti di energia; trend attuali e problematiche; scelta delle varie fonti. Centrali termoelettriche tradizionali e a ciclo combinato, il diagramma ad M, differenza tra gli impianti di produzione. L’efficienza energetica ed il costo dell’energia elettrica. La cogenerazione; la trigenerazioneProduzione, trasporto e distribuzione di corrente elettrica, la scelta del conduttore. Le smart gridsIl mercato elettrico.

-La radioattività. L’energia nucleare ed il ciclo del combustibile uranio. EURATOM. Tipi di centrali termonucleari. Le generazioni di reattori. Lo stoccaggio dei rifiuti nucleari, il nucleare in Italia, la SOGIN. Pro e contro dell’energia nucleare. La Fusione nucleare.

-Le fonti rinnovabili di energia; la biomassa, il solare termico e fotovoltaico; le centrali idroelettriche e geotermoelettriche, le wind farm, l’uso dell’energia dal mare.

Minerali e ferro. Proprietà del ferro. Corrosione e ruggine. Le leghe Fe-CI processi preliminari. Ghisa e acciaio. Il coke, l’altoforno, evoluzione dei convertitori, il centro siderurgico integrale. Il forno elettrico. Semilavorati e prodotti finiti. Il mercato dell’acciaio.

  • Libro di testo: B. Leoci, Cicli Produttivi e Merci, ARACNE EDITRICE , Roma, 2007
  • Dispense delle lezioni
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2018 al 31/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Nessuno

Rapporti tra risorse-turismo-ambiente-territorio-sviluppo sostenibile

Il corso si prefigge di trasmettere le nozioni relative alle principali risorse naturali ed agli strumenti per la loro corretta gestione. Gli studenti ottengono conoscenze e capacità di interpretazione critica che consentono di dimostrare che, specialmente in momenti di crisi generale, la pianificazione e la disciplina delle attività turistiche, agricole e industriali possono essere un moltiplicatore di sviluppo e di ricchezza per il territorio

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sulla gestione delle risorse naturali, in particolare quelle che forniscono input al settore turistico e sono depauperate da un uso non sostenibile del territorio a seguito di attività umane con particolare riferimento al settore turistico.  Lo studente comprenderà quali sono i principi fondamentali che regolano il rapporto tra attività umane, uso di risorse naturali ed ambiente.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Lo studente conoscerà i vari strumenti di gestione delle risorse e  sarà in grado di di comprendere le  dinamiche per una corretta gestione delle stesse.

Autonomia di giudizio (making judgements)

L’ autonomia di giudizio su temi complessi ed attuali da parte degli studenti viene sviluppata grazie alla continua interazione docente-studente in aula ed alle discussioni collettive stimolate dal docente sui temi affrontati.

Abilità comunicative (communication skills)

Grazie alle discussioni ed alle presentazioni orali effettuate in aula sui temi di studio, gli studenti sviluppano abilità comunicative.

Capacità di apprendimento (learning skills)

La capacità di apprendimento si sviluppa attraverso lo studio individuale, l’analisi di fonti documentali effettuata in aula e l’interazione con ospiti esterni durante i seminari organizzati ad hoc.

Lezioni frontali, seminari con ospiti esterni e visite

didattiche presso aziende

ORALE

L'esame si svolge mediante colloquio orale, durante il quale si valutano non solo le conoscenze acquisite specifiche riguardanti gli argomenti del corso, ma anche la capacità critica di valutazione e giudizio da parte degli studenti e quella di fare collegamenti logici tra i vari temi trattati, in modo da valutare anche la capacità di applicare le conoscenze e la comprensione, l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento, in linea con in descrittori di Dublino.

Non sono previste differenze in termini di programma, materiale di studio e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

 

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/index.html

Parte 1:AMBIENTE E GESTIONE DEL TERRITORIO: Tecnologia, risorse, materie prime, produzione e problematiche ambientali. Ecosistemi e flussi di materia. Agricoltura e sostenibilità.

Parte 2: ALIMENTI E PRODOTTI TIPICI: Fabbisogni e risorse alimentari. Tecnologie di trasformazione, condizionamento e conservazione. Etichettatura e tracciabilità. Frodi. Biotecnologie. Qualità degli alimenti. Prodotti tipici. Filiere del vino e dell'olio

EDITRICE , Roma, 2007

Dispense delle lezioni (scaricabili dalla piattaforma formazioneonline.unisalento.it)

Appunti di lezione

TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2013 al 31/12/2013)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2013 al 31/12/2013)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Pubblicazioni

Montagna M.T., Marone M., De Leo F., Visconti A., 1996 : Presenza di Aflatossina  M1 in campioni di latte bovino della provincia di Bari. Atti del III Congresso Nazionale FIMUA, Acireale, 2 –5 Ottobre 1996, pp.32.

Miceli A., De Leo F., Massari S., 1997: Waste waters management by plant species using the obtained biomass for energetic and/or industrial productions. Atti del  XI° Symposium IGWT, Vienna 26 Agosto – 1 Settembre 1997, pp.240 - 241.

De Leo F., Ruberti M.,  Leoci B., Miceli A, 1997: The EU agricultural policy to reduce environmental impact of pesticides. Atti del  XI° Symposium IGWT, Vienna 26 Agosto – 1 Settembre 1997, pp.87 - 88.

Lococciolo G., Leoci P., De Leo F., De Leo P., 1997: Organic food: the consumer demand and the market in the European Union. Atti del  XI° Symposium IGWT, Vienna 26 Agosto – 1 Settembre 1997, pp.9 - 10.

De Leo F., 1998: Alimenti biologici: Produzione, trasformazione e mercato in Italia ed in Europa, Terra D’Otranto, Anno XV, 2, giugno 1998 pp.136 - 143.

De Leo F., 1998: Le qualità speciali degli alimenti (DOP, IGP, AS) e la loro certificazione, Atti del 12° Congresso IGWT, Verona 1 – 3 Ottobre 1998, pp.477 -484.

De Leo Federica, De Leo Francesca, 1998: Qualità degli alimenti, moderne biotecnologie e loro futuro in Europa, Atti del 12° Congresso IGWT, Verona 1 – 3 Ottobre 1998, pp.485 - 492.

De Leo F., Busnelli V., 1998: La gestione eco – compatibile degli imballaggi: il caso della Nestlè Italia, Atti del 12° Congresso IGWT, Verona 1 – 3 Ottobre 1998, pp.161 - 169.

De Leo F., 1998, La gestione integrata della qualità nel settore agro-alimentare: esigenze igienico sanitarie e tipicità degli alimenti ed ecocompatibilità dei processi produttivi, Atti del XI° Congresso Internazionale dei Biologi "Autocontrollo ed Eco Audit ", 2, Napoli Ottobre 1998, pp.73 - 83.

 De Leo F., 1999, Produzioni alimentari tipiche: "giacimenti gastronomici da valorizzare", Terra D’Otranto, Anno XVI, 1, marzo 1999, pp.58 - 65.

De Leo F., Miceli A., 1999, Valutazione dell’attività antiossidante in alcuni vini doc pugliesi per migliorare la qualità del bere, Riunione annuale della società Italiana di Biochimica (SIB – CBPCM), Castel del Monte, Andria (Ba), 17-18 Giugno 1999;

De Leo F., Miceli A., 1999, Modern technologies for the recycling of agro-food industry by-products into new commodities, Journal of Commodity Science, pp.67 - 78.

De Leo F., 1999, Integrating three systems: quality (ISO 9001), Environmental management (ISO 14001) and Workers' safety (BS 8800, Italian law by decree 626/94), Atti del XII° Simposio Internazionale  IGWT, "Quality for the XXIst century", 1, Polonia 5 - 11 Settembre 1999, pp.290 - 295.

De Leo F., Miceli A., 1999, Antioxidant Activity of the wine and beneficial effects on human health. An Evaluation of the Apulian DOC red and white wines, Atti del XII° Simposio Internazionale  IGWT, "Quality for the XXIst century", 1, Polonia 5 - 11 Settembre 1999, pp.476 - 481.

De Leo F., De Leo P., 1999: Prodotti alimentari biotecnologici: normative europee e trend di sviluppo, Atti del Congresso Italiano di Scienza e Tecnologia degli Alimentari, CISETA, Cernobbio (Co), Settembre 1999, pp. 892 - 899.

De Leo F., Miceli A., 1999: Pretrattamento dei tessuti di carote e valutazione dei caroteni e dei polisaccaridi non amidacei nella preparazione di succhi e/o farine per integratori alimentari, Atti del Congresso Italiano di Scienza e Tecnologia degli Alimentari, CISETA, Cernobbio (Co), Settembre 1999, pp. 386-393.

De Leo F., Miceli A., 1999:  I possibili effetti benefici del vino,  Terra D’Otranto, Anno XVI, 3-4,  pp.70 - 75.

Miceli A., De Leo P., De Leo F., 1999: Necessità di garantire la salubrità degli alimenti e di migliorare l'ecocompatibilità dei processi produttivi, Atti del Convegno "Trasferimento di innovazione tecnologica alle PMI del settore agroalimentare", PASTIS CNRSM, Brindisi 12 Novembre 1999, pp. 51-65.

Specchiarello M., De Leo F., 2000: Indagine sul contenuto di fluoruro nel the e nei preparati a base di the commercializzati in Italia. Nota I: Il the in foglia, Rassegna Chimica, Anno LII, I, pp.31 - 35.

De Leo F., 2000: Active, intelligent and environmentally friendly packaging in agro-food industry, Atti dell' International Conference "Ecology of products 2000", Cracow University of Economics, Cracow, 17-18 May 2000, pp. 392 - 403.

De Leo P, Miceli A., De Leo F., 2000: Healthy food and environmetally friendly processes in the modern agroindustrial system, Atti dell' International Conference "Ecology of products 2000", Cracow University of Economics, Cracow, 17-18 May 2000, pp. 297 - 308.

De Leo F., 2000, Moderne tecnologie per adeguare la qualità degli alimenti alle esigenze del consumatore, atti del XIX Congresso Nazionale di Merceologia, Sassari, 27-29 Settembre 2000.

Miceli A., De Leo F., Massari S., De Leo P., 2000, Processi a membrana nell'Agro-Industria. Il riciclaggio delle acque di vegetazione, atti del XIX Congresso Nazionale di Merceologia, Sassari, 27-29 Settembre 2000;

De Leo F. , 2001, Quality and market of officinal Mediterranean plants and essential oils in EU, atti del

XII° Symposium IGWT, Slovenia Settembre 2001;

R. Accogli, D. Colella, F. De Leo, P. De Leo, E. Grillo, A. Miceli, M.T. Montagna, 2001, Evaluation of offinal ecotypes coming from Salento and albania. Balsamic times and antibiotic activity of their relative essential oils. Note I: Salento ecotypes, Proceedings of the 3rd Seminar “Italo Albanian cooperation for the enhancement of plant biodiversity”, Mediterranean Agronimic Institute of Bari, 22-24 March 2001;

F. De Leo, 2001, Study and evaluation of officinal plants from Salento and Albania: quality, market and regulations, Proceedings of the 3rd Seminar “Italo Albanian cooperation for the enhancement of plant biodiversity”, Mediterranean Agronimic Institute of Bari, 22-24 March 2001;

De Leo F. Massari S., 2002, Phenolic component and antioxidant activity evaluation in DOC and IGT red wines produced either through traditional fermentation or carbonic maceration, in press in Journal of Commodity Science;

Negro C., De Leo F., Tommasi L., Miceli A., 2001, Chemical composition and antimicrobial activity of essential oils from aromatic plant grow in Mediterranean area, Submitted to J.Agric.Food Chem.;

Negro C., Tommasi L., De Leo F., Miceli A., De Leo P., 2002, Componente polifenolica, resveratrolo, attività antiossidante e rischio di contaminazione da ocratossina A in vini rossi da tavola e doc,  Euroconference on University and Enterprise, a partnership for training, research, employment and social development, Roma, 26-28 Settembre 2002;

De Leo F., De Leo P., 2002, Aspetti salutistici del vino: attività antiossidante e rischi di contaminazione da ocratossine, Euroconference on University and Enterprise, a partnership for training, research, employment and social development, Roma, 26-28 Settembre 2002;

De Leo F, 2002, La rintracciabilità di filiera nel settore agroalimentare, Euroconference on University and Enterprise, a partnership for training, research, employment and social development, Roma, 26-28 Settembre 2002;

De Leo F., De Leo P., 2002, La Qualità nel sistema agro-alimentare – aspettative del consumatore, principi e metodi per salvaguardarla e normative per garantirla-, Pensa Multimedia Editore, Lecce;

De Leo F., 2003, The environmental management of packaging, in Environmentally friendly food processing, Woodhead Publishing Ltd., Cambridge, UK

Sturges M., Royce C.,  De Leo F., 2003, Facing the challenge of sustainable development – implications for companies operating in the packaging supply chain, Pira International, Leatherhead, UK

De leo F., Massari S., 2004, L’impatto ambientale del sistema agroalimentare globale, Atti del XXI Congresso Nazionale di Merceologia, Foggia, 22-24 settembre 2004;

De Leo F., Massari S., 2004, Packaging Industry towards sustainability, Proceedings of the 14th IGWT Symposium, Pechino, Cina,  25-29 agosto 2004, vol. II, pp.788-92;

De Leo F., Massari S., 2004, The European IPPC Directive as a tool for cleaner production: the case of cement manufacturing, Proceedings of the 14th IGWT Symposium, Pechino, Cina, 25-29 agosto 2004, vol. II, pp.866-70;

De leo F., De leo F., 2005, Traceability and detection of genetically modified organisms in the labelling of food production chain. UE directives and molecular approaches, 9th ICABR International Conference on Agricultural Biotechnology: Ten years later, Ravello  6-10 Luglio 2005;

De Leo F., Fatta del bosco S., 2005, Citrus flavonoids as bioactive compounds: role, bioavailability, socio-economic impact and biotechnological approach for their modification, 9th ICABR International Conference on Agricultural Biotechnology: Ten years later, Ravello  6-10 Luglio 2005;

De leo F., 2006, La tracciabilità di filiera a garanzia delle produzioni agroalimentari, Atti  del XXII Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche, Roma  2-4 marzo 2006

De leo F., Polignano C., 2006, Il sistema di supporto alla decisione come strumento ottimale per le scelte strategiche nella gestione della qualità, dell’ambiente e della sicurezza”,  Atti del XXII Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche, Roma  2-4 marzo 2006

De Leo F., Massari S., , 2007, Lo standard internazionale EUREPGAP: la qualità delle produzioni ortofrutticole per la grande distribuzione, Atti del XXIII Congresso Nazionale delle Scienze Merceologiche, Qualità, ambiente e valorizzazione delle risorse territoriali, Terracina 26-28 Settembre 2007

De Leo F., Massari S., , 2007,  Oil sands e clean technologies: due possibili soluzioni per fronteggiare la questione energetica, Atti del XXIII Congresso Nazionale delle Scienze Merceologiche, Qualità, ambiente e valorizzazione delle risorse territoriali, Terracina 26-28 Settembre 2007

De Leo F., Mappa G., Ruberti M., 2009, Tipologie e principali caratteristiche degli imballaggi per il trasporto su strada di merci pericolose, Atti del XXIV Congresso Nazionale delle Scienza Merceologiche “Ambiente – Internazionalizzazione Sistemi - Merci – Energia” Torino / Alba 23 – 25 Giugno 2009

De Leo F., 2009, Benefici e regolamentazione degli alimenti funzionali, , Atti del XXIV Congresso Nazionale delle Scienza Merceologiche “Ambiente – Internazionalizzazione Sistemi - Merci – Energia” Torino / Alba 23 – 25 Giugno 2009

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Temi di ricerca

Alimenti

Gestione della qualità

Gestione della qualità nel settore alimentare

Problemi energetici ed ambientali

Imballaggi nel settore alimentare