Antonio COSTA

Antonio COSTA

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8639

Professore Ordinario di Economia aziendale  (13B1)

Area di competenza:

Economia aziendale

Economia delle aziende cooperative

Orario di ricevimento

Il ricevimento studenti si tiene il giovedì, ore 09-00-11.00 presso lo studio del docente, 3^piano, palazzina C, Dipartimento di Scienze dell’economia, Complesso Ecotekne

 

Gli studenti interessati dovranno preventivamente inviare una mail all'indirizzo di posta  antonio.costa@unisalento.it per fissare un appuntamento. 

Recapiti aggiuntivi

antonio.costa@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Professore Ordinario di Economia Aziendale, Facoltà di Economia, Università del Salento, dal 1 gennaio 2005.

Titoli di studio:

1992. Laurea con lode in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bari.

1993. Titolo di perfezionamento di General Management in Sanità per la funzione amministrativa (Decreto Rettoriale ai sensi del D.P.R. 10 marzo 1982, n. 162, art. 16), conseguito presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università L. Bocconi di Milano, il 1 settembre 1993.

1997. Dottorato di ricerca in Economia Aziendale.

 

Incarichi accademici:

Nell’anno accademico 2021/2022 è titolare dell’insegnamento di Economia Aziendale nel corso di laurea in Economia e Finanza presso la Facoltà di Economia dell’Università del Salento.

Nell'anno accademico 2021/2022 è titolare dell’insegnamento di Programmazione e controllo delle imprese turistiche nel corso di laurea in GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Fino all’anno accademico 2005-2006 ha impartito altresì lezioni relative all’insegnamento di Economia delle Aziende Cooperative presso i Corsi di Laurea triennali attivati nella Facoltà di Economia della medesima Università.

E’ stato componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università del Salento, periodo 2008-2012.

E’ stato componente, in qualità di professore di Economia Aziendale (SSD SECS-P/07), della Commissione “Bilancio e piani” del Consiglio di Amministrazione dell’Università del Salento, periodo 2008-2012.

E’ stato componente della Commissione Consiliare “Università, Tirocinio e Formazione – Commissione Università” presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, in qualità di docente di Economia Aziendale (periodo 2008-2012).

E’ stato componente della commissione esaminatrice del concorso nazionale pubblico CONSOB, per titoli ed esami, a trenta posti di coadiutore in prova (profilo economico) da destinare alle sedi di Roma (diciotto unità) e di Milano (dodici unità). Bando di concorso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – 4 a Serie Speciale – “Concorsi ed Esami” – n. 95 del 11/12/2009 Cod. 136/2009-

E’ socio dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) dal 06/2005.

E’ socio della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA) dal 09/2005.

E’ componente del comitato editoriale della rivista “Economia, azienda e sviluppo” dal 01/2010.

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

ACCOUNTABILITY E REPORTING PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

ACCOUNTABILITY E REPORTING PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE - MODULO I

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE - MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2020/2021

ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE - MODULO I

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2019/2020

ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
ACCOUNTABILITY E REPORTING PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

La conoscenza dei fondamenti dell’Economia Aziendale agevola certamente lo studio e la comprensione di molti argomenti.

Durante il corso verranno quindi ripresi  alcuni concetti base  utili per  chiarire le tematiche oggetto del programma dell’insegnamento.

L’insegnamento è volto ad acquisire le principali conoscenze dei processi di programmazione e controllo delle imprese del settore turistico e culturale.
Particolare attenzione è posta agli strumenti ed ai modelli manageriali applicati nelle organizzazioni turistiche. Il corso si propone di sviluppare le capacità di analisi dei contesti operativi aziendali e di impiego delle metodologie quantitative che costituiscono il presupposto dei sistemi di controllo direzionale finalizzati alla predisposizione di documenti di accountability e reporting delle aziende del settore turistico-culturale.

Obiettivi formativi:

l corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
• conoscenze dei processi di programmazione e controllo delle imprese turistico-ricettive, con particolare riferimento al caso delle imprese
alberghiere e di intermediazione turistica.
• Conoscenza degli strumenti e modelli manageriali applicati nelle organizzazioni turistiche.
• Conoscenza delle tecniche operative di controllo, basate sullo sviluppo di modelli decisionali associati al processo di programmazione operativa e
budgeting, consente di orientare e supportare i processi manageriali, gestire il sistema di responsabilizzazione e governare i meccanismi di gestione per
obiettivi e di predisposizione della documentazione finalizzata all’accountability e al reporting delle medesime aziende.
 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Acquisizione degli strumenti di programmazione e controllo al fine di presentare e quindi interpretare le osservazioni relative ai fenomeni collettivi di natura economico-aziendale e sociale inerenti la gestione delle imprese del settore turistico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Capacità di lettura e valutazione dei risultati dell’analisi di bilancio e di riclassificazione.
Autonomia di giudizio (making judgements)
saper valutare i risultati derivanti dall’analisi dell’attività di programmazione e gestione delle imprese del settore turistico.
Abilità comunicative (communication skills)
essere in grado di presentare con chiarezza i risultati delle analisi effettuate e dell’attività di trasferimento dei dati e delle successive decisioni verso le
risorse umane operanti a livello esecutivo.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Comprensione delle varie fasi per la realizzazione di un piano strategico di gestione e di quelle necessarie per la redazione di documenti di accountability.

Lezioni, esercitazioni e casi applicativi oltre che testimonianze di esperti operatori di impresa in presenza 

Prova scritta e orale

L’esame mira ad accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti  sia pratici, sia teorici della disciplina. In particolare, l’obiettivo è quello di
valutare: il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati, la capacità di
esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti, di applicare le conoscenze, l’autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di
apprendimento in linea con in descrittori di Dublino).

Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio
Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo  paola.martino@unisalento.it

Orario di ricevimento: giovedì ore 09.00-11.00

si invitano gli studenti ad inviare una mail per prenotarsi al ricevimento all'indirizzo:  antonio.costa@unisalento.it

  • Il processo di pianificazione, programmazione e controllo per le imprese turistiche;
  • Riclassificazione ed analisi di bilancio nelle imprese turistiche;
  • L’analisi dei costi e il controllo di gestione: la classificazione dei costi;
  • Le diverse metodologie di calcolo dei costi (direct costing, full costing);
  • I costi e le decisioni nella gestione di breve periodo;
  • I metodi e le logiche di governo dei costi, con particolare riguardo: a) all’analisi di Breakeven, b) al calcolo economico nelle decisioni operative, c) ai contesti di ottimizzazione dei risultati economici in presenza di vincoli, d) alle problematiche di misurazione economica parziale o totale;
  • Le decisioni di lungo periodo: le tecniche di valutazione economico finanziaria degli investimenti e il capital budgeting;
  • L’approccio Activity Based-Costing nella determinazione del costo pieno del prodotto turistico.

SCANNERINI A. L. – BERRETTA M., Strumenti di controllo per le imprese turistiche, Franco Angeli, Milano, 2016

 

GUILDING C., MINGJIE JI K., Accounting Essentials for Hospitality Managers, Routledge, 2022.

 

ACCOUNTABILITY E REPORTING PER IL TURISMO SOSTENIBILE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2023 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

Nel corso vengono trattati  i concetti base per comprendere ed affrontare  in modo appropriato gli aspetti peculiari inerenti alla creazione e al funzionamento delle aziende negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione. 

Il programma, quindi,  prevede approfondimenti:

  • teorici relativi al sistema aziendale attraverso l’analisi delle sue tre componenti: persone, mezzi e organizzazione;
  • e a taglio pratico/operativo attraverso lo svolgimento di esercitazioni sulle problematiche di calcolo commerciale e di contabilità generale circa la rilevazione dei fatti aziendali.

Lo studente che segue il corso di Economia aziendale acquisisce i concetti base per l'apprendimento dei principi che regolano le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende. L'insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all'allievo l'oggetto della disciplina - l'azienda, appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l'approfondimento dell'ampio ed articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l'ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione

- Conoscenza e comprensione della struttura aziendale e del suo funzionamento nel rispetto delle condizioni  di generale equilibrio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Essere in grado di applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni e dei dati aziendali

- Capacità di applicare i principi e le regole di funzionamento delle aziende e le condizioni di equilibrio per analizzare e individuare la situazione economica e finanziaria delle imprese.

- capacità di implementare e gestire il sistema delle rilevazioni contabili all’interno di una azienda.  

Autonomia di giudizio

Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese

Abilità comunicative

Essere in grado di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio economico-aziendale

Capacità di apprendimento

capacità di apprendimento delle fasi di vita delle imprese e dei relativi processi tecnico-economici

Lezioni

Seminari 

Esercitazioni 

su TEAMS o in presenza

E' prevista una prova scritta e una prova orale

La prova scritta è composta da una serie esercizi che consentono di verificare le conoscenze acquisite dallo studente relativamente agli aspetti connessi al calcolo commerciale e al sistema delle rilevazioni contabili tenute con il metodo della Partita Doppia.

Con la prova orale, invece, lo studente viene sottoposto ad una serie di domande tese a verificare che egli abbia appreso i fondamenti teorici alla base dell’economia aziendale: dai caratteri strutturali delle aziende, alle problematiche inerenti la determinazione economico-quantitativa delle grandezze aziendali, dal funzionamento delle principali dinamiche gestionali alle logiche organizzative.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it";

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Orario di ricevimento: giovedì , ore 09.00-11.00

Commissione d'esame: prof. Antonio Costa (Presidente), dott.ssa Alessandra Tafuro (componente), dott. Fabrizio D’Addario (componente), dott. Eugenio Cascione (cultore di Economia aziendale)

Parte Prima: Calcolo Commerciale

        -      I sistemi di misurazione delle merci

-         La moneta e i suoi calcoli.

-         Calcoli inerenti ai costi e ricavi di una merce.

-         Calcoli di interesse e di sconto

-         Unificazione di tassi, capitali, scadenze

-         I conti correnti fruttiferi

-         I conti correnti bancari

 

Parte Seconda: Il sistema aziendale

-         Finalità ed obiettivi delle aziende.

-         Le tipologie aziendali.

-         Le componenti del sistema aziendale.

-         Funzioni e processi aziendali.

-         Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico.

-         Modelli di governo aziendale.

-         La dinamica dei mezzi aziendali: strutture del reddito e del capitale.

-         L'equilibrio economico generale.

-         Elementi di organizzazione aziendale.

 

Parte terza: Le rilevazioni

-         Le rilevazioni inventariali.

-         Le rilevazioni di esercizio:

-    rilevazioni sistematiche e cronologiche di funzionamento

-    chiusura e riapertura dei conti

-       problemi di rappresentazione contabile

-      

Di Cagno N., Calcolo commerciale, Cacucci, Bari, 2013

Di Cagno N., Adamo S., Giaccari F., L’azienda. Finalità – Struttura – Amministrazione,Cacucci Editore, Bari, 2019      

Adamo S.,  Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodich, Cacucci Editore, Bari, 2013 

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ACCOUNTABILITY E REPORTING PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

La conoscenza dei fondamenti dell’Economia Aziendale agevola certamente lo studio e la comprensione di molti argomenti.

Durante il corso verranno quindi ripresi  alcuni concetti base  utili per  chiarire le tematiche oggetto del programma dell’insegnamento.

L’insegnamento è volto ad acquisire le principali conoscenze dei processi di programmazione e controllo delle imprese del settore turistico e culturale.
Particolare attenzione è posta agli strumenti ed ai modelli manageriali applicati nelle organizzazioni turistiche. Il corso si propone di sviluppare le capacità di analisi dei contesti operativi aziendali e di impiego delle metodologie quantitative che costituiscono il presupposto dei sistemi di controllo direzionale finalizzati alla predisposizione di documenti di accountability e reporting delle aziende del settore turistico-culturale.

Obiettivi formativi:

l corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
• conoscenze dei processi di programmazione e controllo delle imprese turistico-ricettive, con particolare riferimento al caso delle imprese
alberghiere e di intermediazione turistica.
• Conoscenza degli strumenti e modelli manageriali applicati nelle organizzazioni turistiche.
• Conoscenza delle tecniche operative di controllo, basate sullo sviluppo di modelli decisionali associati al processo di programmazione operativa e
budgeting, consente di orientare e supportare i processi manageriali, gestire il sistema di responsabilizzazione e governare i meccanismi di gestione per
obiettivi e di predisposizione della documentazione finalizzata all’accountability e al reporting delle medesime aziende.
 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Acquisizione degli strumenti di programmazione e controllo al fine di presentare e quindi interpretare le osservazioni relative ai fenomeni collettivi di natura economico-aziendale e sociale inerenti la gestione delle imprese del settore turistico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Capacità di lettura e valutazione dei risultati dell’analisi di bilancio e di riclassificazione.
Autonomia di giudizio (making judgements)
saper valutare i risultati derivanti dall’analisi dell’attività di programmazione e gestione delle imprese del settore turistico.
Abilità comunicative (communication skills)
essere in grado di presentare con chiarezza i risultati delle analisi effettuate e dell’attività di trasferimento dei dati e delle successive decisioni verso le
risorse umane operanti a livello esecutivo.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Comprensione delle varie fasi per la realizzazione di un piano strategico di gestione e di quelle necessarie per la redazione di documenti di accountability.

Lezioni, esercitazioni e casi applicativi oltre che testimonianze di esperti operatori di impresa in presenza 

Prova scritta e orale

L’esame mira ad accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti  sia pratici, sia teorici della disciplina. In particolare, l’obiettivo è quello di
valutare: il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati, la capacità di
esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti, di applicare le conoscenze, l’autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di
apprendimento in linea con in descrittori di Dublino).

Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio
Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo  paola.martino@unisalento.it

Orario di ricevimento: giovedì ore 09.00-11.00

si invitano gli studenti ad inviare una mail per prenotarsi al ricevimento all'indirizzo:  antonio.costa@unisalento.it

  • Il processo di pianificazione, programmazione e controllo per le imprese turistiche;
  • Riclassificazione ed analisi di bilancio nelle imprese turistiche;
  • L’analisi dei costi e il controllo di gestione: la classificazione dei costi;
  • Le diverse metodologie di calcolo dei costi (direct costing, full costing);
  • I costi e le decisioni nella gestione di breve periodo;
  • I metodi e le logiche di governo dei costi, con particolare riguardo: a) all’analisi di Breakeven, b) al calcolo economico nelle decisioni operative, c) ai contesti di ottimizzazione dei risultati economici in presenza di vincoli, d) alle problematiche di misurazione economica parziale o totale;
  • Le decisioni di lungo periodo: le tecniche di valutazione economico finanziaria degli investimenti e il capital budgeting;
  • L’approccio Activity Based-Costing nella determinazione del costo pieno del prodotto turistico.

SCANNERINI A. L. – BERRETTA M., Strumenti di controllo per le imprese turistiche, Franco Angeli, Milano, 2016

ACCOUNTABILITY E REPORTING PER IL TURISMO SOSTENIBILE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2022 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

Nel corso vengono trattati  i concetti base per comprendere ed affrontare  in modo appropriato gli aspetti peculiari inerenti alla creazione e al funzionamento delle aziende negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione. 

Il programma, quindi,  prevede approfondimenti:

  • teorici relativi al sistema aziendale attraverso l’analisi delle sue tre componenti: persone, mezzi e organizzazione;
  • e a taglio pratico/operativo attraverso lo svolgimento di esercitazioni sulle problematiche di calcolo commerciale e di contabilità generale circa la rilevazione dei fatti aziendali.

Lo studente che segue il corso di Economia aziendale acquisisce i concetti base per l'apprendimento dei principi che regolano le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende. L'insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all'allievo l'oggetto della disciplina - l'azienda, appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l'approfondimento dell'ampio ed articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l'ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione

- Conoscenza e comprensione della struttura aziendale e del suo funzionamento nel rispetto delle condizioni  di generale equilibrio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Essere in grado di applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni e dei dati aziendali

- Capacità di applicare i principi e le regole di funzionamento delle aziende e le condizioni di equilibrio per analizzare e individuare la situazione economica e finanziaria delle imprese.

- capacità di implementare e gestire il sistema delle rilevazioni contabili all’interno di una azienda.  

Autonomia di giudizio

Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese

Abilità comunicative

Essere in grado di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio economico-aziendale

Capacità di apprendimento

capacità di apprendimento delle fasi di vita delle imprese e dei relativi processi tecnico-economici

Lezioni

Seminari 

Esercitazioni 

su TEAMS o in presenza

E' prevista una prova scritta e una prova orale

La prova scritta è composta da una serie esercizi che consentono di verificare le conoscenze acquisite dallo studente relativamente agli aspetti connessi al calcolo commerciale e al sistema delle rilevazioni contabili tenute con il metodo della Partita Doppia.

Con la prova orale, invece, lo studente viene sottoposto ad una serie di domande tese a verificare che egli abbia appreso i fondamenti teorici alla base dell’economia aziendale: dai caratteri strutturali delle aziende, alle problematiche inerenti la determinazione economico-quantitativa delle grandezze aziendali, dal funzionamento delle principali dinamiche gestionali alle logiche organizzative.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it";

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Orario di ricevimento: giovedì , ore 09.00-11.00

Commissione d'esame: prof. Antonio Costa (Presidente), dott.ssa Alessandra Tafuro (componente), dott. Fabrizio D’Addario (componente), dott. Eugenio Cascione (cultore di Economia aziendale)

Parte Prima: Calcolo Commerciale

        -      I sistemi di misurazione delle merci

-         La moneta e i suoi calcoli.

-         Calcoli inerenti ai costi e ricavi di una merce.

-         Calcoli di interesse e di sconto

-         Unificazione di tassi, capitali, scadenze

-         I conti correnti fruttiferi

-         I conti correnti bancari

 

Parte Seconda: Il sistema aziendale

-         Finalità ed obiettivi delle aziende.

-         Le tipologie aziendali.

-         Le componenti del sistema aziendale.

-         Funzioni e processi aziendali.

-         Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico.

-         Modelli di governo aziendale.

-         La dinamica dei mezzi aziendali: strutture del reddito e del capitale.

-         L'equilibrio economico generale.

-         Elementi di organizzazione aziendale.

 

Parte terza: Le rilevazioni

-         Le rilevazioni inventariali.

-         Le rilevazioni di esercizio:

-    rilevazioni sistematiche e cronologiche di funzionamento

-    chiusura e riapertura dei conti

-       problemi di rappresentazione contabile

-      

Di Cagno N., Calcolo commerciale, Cacucci, Bari, 2013

Di Cagno N., Adamo S., Giaccari F., L’azienda. Finalità – Struttura – Amministrazione,Cacucci Editore, Bari, 2019      

Adamo S.,  Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodich, Cacucci Editore, Bari, 2013 

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

Nel corso vengono trattati  i concetti base per comprendere ed affrontare  in modo appropriato gli aspetti peculiari inerenti alla creazione e al funzionamento delle aziende negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione. 

Il programma, quindi,  prevede approfondimenti:

  • teorici relativi al sistema aziendale attraverso l’analisi delle sue tre componenti: persone, mezzi e organizzazione;
  • e a taglio pratico/operativo attraverso lo svolgimento di esercitazioni sulle problematiche di calcolo commerciale e di contabilità generale circa la rilevazione dei fatti aziendali.

Lo studente che segue il corso di Economia aziendale acquisisce i concetti base per l'apprendimento dei principi che regolano le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende. L'insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all'allievo l'oggetto della disciplina - l'azienda, appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l'approfondimento dell'ampio ed articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l'ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione

- Conoscenza e comprensione della struttura aziendale e del suo funzionamento nel rispetto delle condizioni  di generale equilibrio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Essere in grado di applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni e dei dati aziendali

- Capacità di applicare i principi e le regole di funzionamento delle aziende e le condizioni di equilibrio per analizzare e individuare la situazione economica e finanziaria delle imprese.

- capacità di implementare e gestire il sistema delle rilevazioni contabili all’interno di una azienda.  

Autonomia di giudizio

Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese

Abilità comunicative

Essere in grado di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio economico-aziendale

Capacità di apprendimento

capacità di apprendimento delle fasi di vita delle imprese e dei relativi processi tecnico-economici

Lezioni

Seminari 

Esercitazioni 

su TEAMS o in presenza

E' prevista una prova scritta e una prova orale

La prova scritta è composta da una serie esercizi che consentono di verificare le conoscenze acquisite dallo studente relativamente agli aspetti connessi al calcolo commerciale e al sistema delle rilevazioni contabili tenute con il metodo della Partita Doppia.

Con la prova orale, invece, lo studente viene sottoposto ad una serie di domande tese a verificare che egli abbia appreso i fondamenti teorici alla base dell’economia aziendale: dai caratteri strutturali delle aziende, alle problematiche inerenti la determinazione economico-quantitativa delle grandezze aziendali, dal funzionamento delle principali dinamiche gestionali alle logiche organizzative.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it";

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Orario di ricevimento: giovedì , ore 09.00-11.00

Commissione d'esame: prof. Antonio Costa (Presidente), dott.ssa Alessandra Tafuro (componente), dott. Fabrizio D’Addario (componente), dott. Eugenio Cascione (cultore di Economia aziendale)

Parte Prima: Calcolo Commerciale

        -      I sistemi di misurazione delle merci

-         La moneta e i suoi calcoli.

-         Calcoli inerenti ai costi e ricavi di una merce.

-         Calcoli di interesse e di sconto

-         Unificazione di tassi, capitali, scadenze

-         I conti correnti fruttiferi

-         I conti correnti bancari

 

Parte Seconda: Il sistema aziendale

-         Finalità ed obiettivi delle aziende.

-         Le tipologie aziendali.

-         Le componenti del sistema aziendale.

-         Funzioni e processi aziendali.

-         Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico.

-         Modelli di governo aziendale.

-         La dinamica dei mezzi aziendali: strutture del reddito e del capitale.

-         L'equilibrio economico generale.

-         Elementi di organizzazione aziendale.

 

Parte terza: Le rilevazioni

-         Le rilevazioni inventariali.

-         Le rilevazioni di esercizio:

-    rilevazioni sistematiche e cronologiche di funzionamento

-    chiusura e riapertura dei conti

-       problemi di rappresentazione contabile

-      

Di Cagno N., Calcolo commerciale, Cacucci, Bari, 2013

Di Cagno N., Adamo S., Giaccari F., L’azienda. Finalità – Struttura – Amministrazione,Cacucci Editore, Bari, 2019      

Adamo S.,  Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodich, Cacucci Editore, Bari, 2013 

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE - MODULO I

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

La conoscenza dei fondamenti dell’Economia Aziendale agevola certamente lo studio e la comprensione di molti argomenti.

Durante il corso verranno quindi ripresi  alcuni concetti base  utili per  chiarire le tematiche oggetto del programma dell’insegnamento.

L’insegnamento è volto ad acquisire le principali conoscenze dei processi di programmazione e controllo delle imprese turistico ricettive, con particolare riferimento al caso delle imprese alberghiere e di intermediazione turistica. Particolare attenzione è posta agli strumenti ed ai modelli manageriali applicati nelle organizzazioni turistiche. Il Corso si propone di sviluppare le capacità di analisi dei contesti operativi aziendali e di impiego delle metodologie quantitative che costituiscono il presupposto dei sistemi di controllo direzionale.

Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

• conoscenze dei processi di programmazione e controllo delle imprese turistico-ricettive, con particolare riferimento al caso delle imprese alberghiere e di intermediazione turistica.

• Conoscenza degli strumenti e modelli manageriali applicati nelle organizzazioni turistiche.

• Conoscenza delle tecniche operative di controllo, basate sullo sviluppo di modelli decisionali associati al processo di programmazione operativa e budgeting, consente di orientare e supportare i processi manageriali, gestire il sistema di responsabilizzazione e governare i meccanismi di gestione per obiettivi.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenze e comprensione:

• Acquisizione degli strumenti di programmazione e controllo al fine di presentare e quindi interpretare le osservazioni relative ai fenomeni collettivi di natura economico-aziendale e sociale inerenti la gestione delle imprese del settore turistico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 • Capacità di lettura e valutazione dei risultati dell’analisi di bilancio e di riclassificazione.

Autonomia di giudizio

• saper valutare i risultati derivanti dall’analisi dell’attività di programmazione e gestione delle imprese del settore turistico.

 Abilità comunicative

• essere in grado di presentare con chiarezza i risultati delle analisi effettuate e dell’attività di trasferimento dei dati e delle successive decisioni verso le risorse umane operanti a livello esecutivo.

Capacità di apprendimento

Comprensione delle varie fasi per la realizzazione di un piano strategico di gestione

Lezioni, esercitazioni e casi applicativi oltre che testimonianze di esperti operatori di impresa su TEAMS o in presenza 

Prova orale

L’esame mira ad accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti sia pratici, sia teorici della disciplina. In particolare, l’obiettivo è quello di valutare: il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati, la capacità di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti, di applicare le conoscenze, l’autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento in linea con in descrittori di Dublino).

Considerando che l’insegnamento è diviso in 2 moduli erogati rispettivamente nel primo e nel secondo semestre, al termine del primo modulo gli studenti possono sostenere una prova parziale, con determinazione di un voto di profitto.

Al termine del secondo modulo (secondo semestre), gli studenti dovranno superare il relativo esame.

Il voto finale corrisponderà al valore della media aritmetica tra i voti ottenuti per ciascun modulo.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Orario di ricevimento: giovedì ore 09.00-11.00

si invitano gli studenti ad inviare una mail per prenotarsi al ricevimento all'indirizzo:  antonio.costa@unisalento.it

  • Il processo di pianificazione, programmazione e controllo per le imprese turistiche;
  • Riclassificazione ed analisi di bilancio nelle imprese turistiche;
  • L’analisi dei costi e il controllo di gestione: la classificazione dei costi;
  • Le diverse metodologie di calcolo dei costi (direct costing, full costing);
  • I costi e le decisioni nella gestione di breve periodo;
  • I metodi e le logiche di governo dei costi, con particolare riguardo: a) all’analisi di Breakeven, b) al calcolo economico nelle decisioni operative, c) ai contesti di ottimizzazione dei risultati economici in presenza di vincoli, d) alle problematiche di misurazione economica parziale o totale;
  • Le decisioni di lungo periodo: le tecniche di valutazione economico finanziaria degli investimenti e il capital budgeting;
  • L’approccio Activity Based-Costing nella determinazione del costo pieno del prodotto turistico.

SCANNERINI A. L. – BERRETTA M., Strumenti di controllo per le imprese turistiche, Franco Angeli, Milano, 2016

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE - MODULO I (SECS-P/07)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE - MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

La conoscenza dei fondamenti dell’Economia Aziendale agevola certamente lo studio e la comprensione di molti argomenti.

Durante il corso verranno quindi ripresi  alcuni concetti base  utili per  chiarire le tematiche oggetto del programma dell’insegnamento.

L’insegnamento è volto ad acquisire le principali conoscenze dei processi di programmazione e controllo delle imprese turistico ricettive, con particolare riferimento al caso delle imprese alberghiere e di intermediazione turistica. Particolare attenzione è posta agli strumenti ed ai modelli manageriali applicati nelle organizzazioni turistiche. Il Corso si propone di sviluppare le capacità di analisi dei contesti operativi aziendali e di impiego delle metodologie quantitative che costituiscono il presupposto dei sistemi di controllo direzionale.

Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

• conoscenze dei processi di programmazione e controllo delle imprese turistico-ricettive, con particolare riferimento al caso delle imprese alberghiere e di intermediazione turistica.

• Conoscenza degli strumenti e modelli manageriali applicati nelle organizzazioni turistiche.

• Conoscenza delle tecniche operative di controllo, basate sullo sviluppo di modelli decisionali associati al processo di programmazione operativa e budgeting, consente di orientare e supportare i processi manageriali, gestire il sistema di responsabilizzazione e governare i meccanismi di gestione per obiettivi.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenze e comprensione:

• Acquisizione degli strumenti di programmazione e controllo al fine di presentare e quindi interpretare le osservazioni relative ai fenomeni collettivi di natura economico-aziendale e sociale inerenti la gestione delle imprese del settore turistico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 • Capacità di lettura e valutazione dei risultati dell’analisi di bilancio e di riclassificazione.

Autonomia di giudizio

• saper valutare i risultati derivanti dall’analisi dell’attività di programmazione e gestione delle imprese del settore turistico.

 Abilità comunicative

• essere in grado di presentare con chiarezza i risultati delle analisi effettuate e dell’attività di trasferimento dei dati e delle successive decisioni verso le risorse umane operanti a livello esecutivo.

Capacità di apprendimento

Comprensione delle varie fasi per la realizzazione di un piano strategico di gestione

Lezioni, esercitazioni e casi applicativi oltre che testimonianze di esperti operatori di impresa su TEAMS o in presenza 

Prova orale

L’esame mira ad accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti sia pratici, sia teorici della disciplina. In particolare, l’obiettivo è quello di valutare: il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati, la capacità di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti, di applicare le conoscenze, l’autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento in linea con in descrittori di Dublino).

Considerando che l’insegnamento è diviso in 2 moduli erogati rispettivamente nel primo e nel secondo semestre, al termine del primo modulo gli studenti possono sostenere una prova parziale, con determinazione di un voto di profitto.

Al termine del secondo modulo (secondo semestre), gli studenti dovranno superare il relativo esame.

Il voto finale corrisponderà al valore della media aritmetica tra i voti ottenuti per ciascun modulo.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Orario di ricevimento: giovedì ore 09.00-11.00

si invitano gli studenti ad inviare una mail per prenotarsi al ricevimento all'indirizzo:  antonio.costa@unisalento.it

  • Dalla Contabilità Generale alla Contabilità Analitica.
  • La predisposizione di un piano dei conti capace di collegare le informazioni della Contabilità Generale con quelle analitiche;
  • Contabilità analitica: definizione, scopi e logiche di funzionamento;
  • Il sistema di controllo di gestione: criteri di progettazione e meccanismi operativi;
  • Il budget come strumento di supporto delle funzioni manageriali di programmazione e controllo. Gli strumenti e le metodologie alla base della costruzione dei budget operativi. Il budget economicofinanziario delle imprese alberghiere;
  • L’analisi degli scostamenti dei ricavi, dei costi diretti variabili, dei costi indiretti variabili e dei costi fissi.

SCANNERINI A. L. – BERRETTA M., Strumenti di controllo per le imprese turistiche, Franco Angeli, Milano, 2016

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE - MODULO II (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

Nel corso vengono trattati  i concetti base per comprendere ed affrontare  in modo appropriato gli aspetti peculiari inerenti alla creazione e al funzionamento delle aziende negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione. 

Il programma, quindi,  prevede approfondimenti:

  • teorici relativi al sistema aziendale attraverso l’analisi delle sue tre componenti: persone, mezzi e organizzazione;
  • e a taglio pratico/operativo attraverso lo svolgimento di esercitazioni sulle problematiche di calcolo commerciale e di contabilità generale circa la rilevazione dei fatti aziendali.

Lo studente che segue il corso di Economia aziendale acquisisce i concetti base per l'apprendimento dei principi che regolano le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende. L'insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all'allievo l'oggetto della disciplina - l'azienda, appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l'approfondimento dell'ampio ed articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l'ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione

- Conoscenza e comprensione della struttura aziendale e del suo funzionamento nel rispetto delle condizioni  di generale equilibrio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Essere in grado di applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni e dei dati aziendali

- Capacità di applicare i principi e le regole di funzionamento delle aziende e le condizioni di equilibrio per analizzare e individuare la situazione economica e finanziaria delle imprese.

- capacità di implementare e gestire il sistema delle rilevazioni contabili all’interno di una azienda.  

Autonomia di giudizio

Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese

Abilità comunicative

Essere in grado di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio economico-aziendale

Capacità di apprendimento

capacità di apprendimento delle fasi di vita delle imprese e dei relativi processi tecnico-economici

Lezioni

Seminari 

Esercitazioni 

su TEAMS o in presenza

E' prevista una prova scritta e una prova orale

La prova scritta è composta da una serie esercizi che consentono di verificare le conoscenze acquisite dallo studente relativamente agli aspetti connessi al calcolo commerciale e al sistema delle rilevazioni contabili tenute con il metodo della Partita Doppia.

Con la prova orale, invece, lo studente viene sottoposto ad una serie di domande tese a verificare che egli abbia appreso i fondamenti teorici alla base dell’economia aziendale: dai caratteri strutturali delle aziende, alle problematiche inerenti la determinazione economico-quantitativa delle grandezze aziendali, dal funzionamento delle principali dinamiche gestionali alle logiche organizzative.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it";

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Orario di ricevimento: giovedì , ore 09.00-11.00

Commissione d'esame: prof. Antonio Costa (Presidente), dott.ssa Alessandra Tafuro (componente), dott. Fabrizio D’Addario (componente), dott. Eugenio Cascione (cultore di Economia aziendale)

Parte Prima: Calcolo Commerciale

        -      I sistemi di misurazione delle merci

-         La moneta e i suoi calcoli.

-         Calcoli inerenti ai costi e ricavi di una merce.

-         Calcoli di interesse e di sconto

-         Unificazione di tassi, capitali, scadenze

-         I conti correnti fruttiferi

-         I conti correnti bancari

 

Parte Seconda: Il sistema aziendale

-         Finalità ed obiettivi delle aziende.

-         Le tipologie aziendali.

-         Le componenti del sistema aziendale.

-         Funzioni e processi aziendali.

-         Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico.

-         Modelli di governo aziendale.

-         La dinamica dei mezzi aziendali: strutture del reddito e del capitale.

-         L'equilibrio economico generale.

-         Elementi di organizzazione aziendale.

 

Parte terza: Le rilevazioni

-         Le rilevazioni inventariali.

-         Le rilevazioni di esercizio:

-    rilevazioni sistematiche e cronologiche di funzionamento

-    chiusura e riapertura dei conti

-       problemi di rappresentazione contabile

-      

Di Cagno N., Calcolo commerciale, Cacucci, Bari, 2013

Di Cagno N., Adamo S., Giaccari F., L’azienda. Finalità – Struttura – Amministrazione,Cacucci Editore, Bari, 2019      

Adamo S.,  Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodich, Cacucci Editore, Bari, 2013 

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE - MODULO I

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

La conoscenza dei fondamenti dell’Economia Aziendale agevola certamente lo studio e la comprensione di molti argomenti.

Durante il corso verranno quindi ripresi  alcuni concetti base  utili per  chiarire le tematiche oggetto del programma dell’insegnamento.

L’insegnamento è volto ad acquisire le principali conoscenze dei processi di programmazione e controllo delle imprese turistico ricettive, con particolare riferimento al caso delle imprese alberghiere e di intermediazione turistica. Particolare attenzione è posta agli strumenti ed ai modelli manageriali applicati nelle organizzazioni turistiche. Il Corso si propone di sviluppare le capacità di analisi dei contesti operativi aziendali e di impiego delle metodologie quantitative che costituiscono il presupposto dei sistemi di controllo direzionale.

Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

• conoscenze dei processi di programmazione e controllo delle imprese turistico-ricettive, con particolare riferimento al caso delle imprese alberghiere e di intermediazione turistica.

• Conoscenza degli strumenti e modelli manageriali applicati nelle organizzazioni turistiche.

• Conoscenza delle tecniche operative di controllo, basate sullo sviluppo di modelli decisionali associati al processo di programmazione operativa e budgeting, consente di orientare e supportare i processi manageriali, gestire il sistema di responsabilizzazione e governare i meccanismi di gestione per obiettivi.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenze e comprensione:

• Acquisizione degli strumenti di programmazione e controllo al fine di presentare e quindi interpretare le osservazioni relative ai fenomeni collettivi di natura economico-aziendale e sociale inerenti la gestione delle imprese del settore turistico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 • Capacità di lettura e valutazione dei risultati dell’analisi di bilancio e di riclassificazione.

Autonomia di giudizio

• saper valutare i risultati derivanti dall’analisi dell’attività di programmazione e gestione delle imprese del settore turistico.

 Abilità comunicative

• essere in grado di presentare con chiarezza i risultati delle analisi effettuate e dell’attività di trasferimento dei dati e delle successive decisioni verso le risorse umane operanti a livello esecutivo.

Capacità di apprendimento

Comprensione delle varie fasi per la realizzazione di un piano strategico di gestione

Lezioni, esercitazioni e casi applicativi oltre che testimonianze di esperti operatori di impresa su TEAMS o in presenza 

Prova orale

L’esame mira ad accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti sia pratici, sia teorici della disciplina. In particolare, l’obiettivo è quello di valutare: il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati, la capacità di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti, di applicare le conoscenze, l’autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento in linea con in descrittori di Dublino).

Considerando che l’insegnamento è diviso in 2 moduli erogati rispettivamente nel primo e nel secondo semestre, al termine del primo modulo gli studenti possono sostenere una prova parziale, con determinazione di un voto di profitto.

Al termine del secondo modulo (secondo semestre), gli studenti dovranno superare il relativo esame.

Il voto finale corrisponderà al valore della media aritmetica tra i voti ottenuti per ciascun modulo.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Orario di ricevimento: giovedì ore 09.00-11.00

si invitano gli studenti ad inviare una mail per prenotarsi al ricevimento all'indirizzo:  antonio.costa@unisalento.it

  • Il processo di pianificazione, programmazione e controllo per le imprese turistiche;
  • Riclassificazione ed analisi di bilancio nelle imprese turistiche;
  • L’analisi dei costi e il controllo di gestione: la classificazione dei costi;
  • Le diverse metodologie di calcolo dei costi (direct costing, full costing);
  • I costi e le decisioni nella gestione di breve periodo;
  • I metodi e le logiche di governo dei costi, con particolare riguardo: a) all’analisi di Breakeven, b) al calcolo economico nelle decisioni operative, c) ai contesti di ottimizzazione dei risultati economici in presenza di vincoli, d) alle problematiche di misurazione economica parziale o totale;
  • Le decisioni di lungo periodo: le tecniche di valutazione economico finanziaria degli investimenti e il capital budgeting;
  • L’approccio Activity Based-Costing nella determinazione del costo pieno del prodotto turistico;
  • Dalla Contabilità Generale alla Contabilità Analitica. La predisposizione di un piano dei conti capace di collegare le informazioni della Contabilità Generale con quelle analitiche;
  • Contabilità analitica: definizione, scopi e logiche di funzionamento;
  • Il sistema di controllo di gestione: criteri di progettazione e meccanismi operativi;
  • Il budget come strumento di supporto delle funzioni manageriali di programmazione e controllo. Gli strumenti e le metodologie alla base della costruzione dei budget operativi. Il budget economicofinanziario delle imprese alberghiere;
  • L’analisi degli scostamenti dei ricavi, dei costi diretti variabili, dei costi indiretti variabili e dei costi fissi.

SCANNERINI A. L. – BERRETTA M., Strumenti di controllo per le imprese turistiche, Franco Angeli, Milano, 2016

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE - MODULO I (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

Nel corso vengono trattati  i concetti base per comprendere ed affrontare  in modo appropriato gli aspetti peculiari inerenti alla creazione e al funzionamento delle aziende negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione. 

Il programma, quindi,  prevede approfondimenti:

  • teorici relativi al sistema aziendale attraverso l’analisi delle sue tre componenti: persone, mezzi e organizzazione;
  • e a taglio pratico/operativo attraverso lo svolgimento di esercitazioni sulle problematiche di calcolo commerciale e di contabilità generale circa la rilevazione dei fatti aziendali.

Lo studente che segue il corso di Economia aziendale acquisisce i concetti base per l'apprendimento dei principi che regolano le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende. L'insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all'allievo l'oggetto della disciplina - l'azienda, appunto - analizzandolo secondo  diverse prospettive. Infatti la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l'approfondimento  dell'ampio ed articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l'ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere.

Lezioni frontali 

Seminari 

Esercitazioni 

Con riferimento al recupero della sessione di appelli ordinaria prevista dal 24 aprile al 2 maggio (aperta a tutti gli studenti) e alla sessione straordinaria fissata dal 25 al 30 maggio 2020 (per laureandi e fuori corso) fissate dal D.D. n. 27 del 9 aprile 2020, si avvisano gli studenti che  per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica l'esame prevede: somministrazione di esercizi e domande orali.

 

 

E' prevista una prova scritta e una prova orale

La prova scritta è composta da una serie esercizi che consentono di verificare le conoscenze acquisite dallo studente relativamente agli aspetti connessi al calcolo commerciale e al sistema delle rilevazioni contabili tenute con il metodo della Partita Doppia.

Con la prova orale, invece, lo studente viene sottoposto ad una serie di domande tese a verificare che egli abbia appreso i fondamenti teorici alla base dell’economia aziendale: dai caratteri strutturali delle aziende, alle problematiche inerenti la determinazione economico-quantitativa delle grandezze aziendali, dal funzionamento delle principali dinamiche gestionali alle logiche organizzative.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it";

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Orario di ricevimento: giovedì , ore 09.00-11.00

Commissione d'esame: prof. Antonio Costa (Presidente), dott.ssa Alessandra Tafuro (componente), dott. Fabrizio D’Addario (componente)

Parte Prima: Calcolo Commerciale

        -      I sistemi di misurazione delle merci

-         La moneta e i suoi calcoli.

-         Calcoli inerenti ai costi e ricavi di una merce.

-         Calcoli di interesse e di sconto

-         Unificazione di tassi, capitali, scadenze

-         I conti correnti fruttiferi

-         I conti correnti bancari

 

Parte Seconda: Il sistema aziendale

-         Finalità ed obiettivi delle aziende.

-         Le tipologie aziendali.

-         Le componenti del sistema aziendale.

-         Funzioni e processi aziendali.

-         Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico.

-         Modelli di governo aziendale.

-         La dinamica dei mezzi aziendali: strutture del reddito e del capitale.

-         L'equilibrio economico generale.

-         Elementi di organizzazione aziendale.

 

Parte terza: Le rilevazioni

-         Le rilevazioni inventariali.

-         Le rilevazioni di esercizio:

-    rilevazioni sistematiche e cronologiche di funzionamento

-    chiusura e riapertura dei conti

-       problemi di rappresentazione contabile

-      

Di Cagno N., Calcolo commerciale, Cacucci, Bari, 2013

Di Cagno N., Adamo S., Giaccari F., L’azienda. Finalità – Struttura – Amministrazione,Cacucci Editore, Bari, 2019      

Adamo S.,  Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodich, Cacucci Editore, Bari, 2013 

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2018 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

Nel corso vengono trattati  i concetti base per comprendere ed affrontare  in modo appropriato gli aspetti peculiari inerenti alla creazione e al funzionamento delle aziende negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione. 

Il programma, quindi,  prevede approfondimenti:

  • teorici relativi al sistema aziendale attraverso l’analisi delle sue tre componenti: persone, mezzi e organizzazione;
  • e a taglio pratico/operativo attraverso lo svolgimento di esercitazioni sulle problematiche di calcolo commerciale e di contabilità generale circa la rilevazione dei fatti aziendali.

lo studente che segue il corso di Economia aziendale acquisisce i concetti base per l'apprendimento dei principi che regolano le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende. L'insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all'allievo l'oggetto della disciplina - l'azienda, appunto - analizzandolo secondo  diverse prospettive. Infatti la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l'approfondimento  dell'ampio ed articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l'ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere.

Lezioni frontali 

Seminari 

Esercitazioni 

 E' prevista una prova scritta e una prova orale

La prova scritta è composta da una serie esercizi che consentono di verificare le conoscenze acquisite dallo studente relativamente agli aspetti connessi al calcolo commerciale e al sistema delle rilevazioni contabili tenute con il metodo della Partita Doppia.

Con la prova orale, invece, lo studente viene sottoposto ad una serie di domande tese a verificare che egli abbia appreso i fondamenti teorici alla base dell’economia aziendale: dai caratteri strutturali delle aziende, alle problematiche inerenti la determinazione economico-quantitativa delle grandezze aziendali, dal funzionamento delle principali dinamiche gestionali alle logiche organizzative.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it";

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Orario di ricevimento: giovedì , ore 09.00-11.00

Commissione d'esame: prof. Antonio Costa (Presidente), dott.ssa Alessandra Tafuro (componente), dott. Fabrizio D’Addario (componente)

Parte Prima: Calcolo Commerciale

        -      I sistemi di misurazione delle merci

-         La moneta e i suoi calcoli.

-         Calcoli inerenti ai costi e ricavi di una merce.

-         Calcoli di interesse e di sconto

-         Unificazione di tassi, capitali, scadenze

-         I conti correnti fruttiferi

-         I conti correnti bancari

 

Parte Seconda: Il sistema aziendale

-         Finalità ed obiettivi delle aziende.

-         Le tipologie aziendali.

-         Le componenti del sistema aziendale.

-         Funzioni e processi aziendali.

-         Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico.

-         Modelli di governo aziendale.

-         La dinamica dei mezzi aziendali: strutture del reddito e del capitale.

-         L'equilibrio economico generale.

-         Elementi di organizzazione aziendale.

 

Parte terza: Le rilevazioni

-         Le rilevazioni inventariali.

-         Le rilevazioni di esercizio:

Ø      rilevazioni sistematiche e cronologiche di funzionamento

Ø      chiusura e riapertura dei conti

Ø      problemi di rappresentazione contabile

Ø      cenni sulle gestioni commerciali.

Di Cagno N., Calcolo commerciale, Cacucci, Bari, 2013

Di Cagno N., Adamo S., Giaccari F., Lineamenti di Economia Aziendale, Corso di lezioni (2^ edizione) Cacucci Editore, Bari, 2011;      

Adamo S.,  Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci Editore, Bari, 2013 

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2017 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

Parte Prima: Calcolo Commerciale

        -      I sistemi di misurazione delle merci

-         La moneta e i suoi calcoli.

-         Calcoli inerenti ai costi e ricavi di una merce.

-         Calcoli di interesse e di sconto

-         Unificazione di tassi, capitali, scadenze

-         I conti correnti fruttiferi

-         I conti correnti bancari

 

Parte Seconda: Il sistema aziendale

-         Finalità ed obiettivi delle aziende.

-         Le tipologie aziendali.

-         Le componenti del sistema aziendale.

-         Funzioni e processi aziendali.

-         Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico.

-         Modelli di governo aziendale.

-         La dinamica dei mezzi aziendali: strutture del reddito e del capitale.

-         L'equilibrio economico generale.

-         Elementi di organizzazione aziendale.

 

Parte terza: Le rilevazioni

-         Le rilevazioni inventariali.

-         Le rilevazioni di esercizio:

Ø      rilevazioni sistematiche e cronologiche di funzionamento

Ø      chiusura e riapertura dei conti

Ø      problemi di rappresentazione contabile

Ø      cenni sulle gestioni commerciali.

lo studente che segue il corso di Economia aziendale acquisisce i concetti base per l'apprendimento dei principi che regolano le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende. L'insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all'allievo l'oggetto della disciplina - l'azienda, appunto - analizzandolo secondo  diverse prospettive. Infatti la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l'approfondimento  dell'ampio ed articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l'ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere.

Lezioni frontali 

Seminari 

Esercitazioni 

Con riferimento al recupero della sessione di appelli ordinaria prevista dal 24 aprile al 2 maggio (aperta a tutti gli studenti) e alla sessione straordinaria fissata dal 25 al 30 maggio 2020 (per laureandi e fuori corso) fissate dal D.D. n. 27 del 9 aprile 2020, si avvisano gli studenti che  per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica l'esame prevede: somministrazione di esercizi e domande orali.

 

 

E' prevista una prova scritta e una prova orale

La prova scritta è composta da una serie esercizi che consentono di verificare le conoscenze acquisite dallo studente relativamente agli aspetti connessi al calcolo commerciale e al sistema delle rilevazioni contabili tenute con il metodo della Partita Doppia.

Con la prova orale, invece, lo studente viene sottoposto ad una serie di domande tese a verificare che egli abbia appreso i fondamenti teorici alla base dell’economia aziendale: dai caratteri strutturali delle aziende, alle problematiche inerenti la determinazione economico-quantitativa delle grandezze aziendali, dal funzionamento delle principali dinamiche gestionali alle logiche organizzative.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it";

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Orario di ricevimento: giovedì , ore 09.00-11.00

Commissione d'esame: prof. Antonio Costa (Presidente), dott.ssa Alessandra Tafuro (componente), dott. Fabrizio D’Addario (componente)

Parte Prima: Calcolo Commerciale

        -      I sistemi di misurazione delle merci

-         La moneta e i suoi calcoli.

-         Calcoli inerenti ai costi e ricavi di una merce.

-         Calcoli di interesse e di sconto

-         Unificazione di tassi, capitali, scadenze

-         I conti correnti fruttiferi

-         I conti correnti bancari

 

Parte Seconda: Il sistema aziendale

-         Finalità ed obiettivi delle aziende.

-         Le tipologie aziendali.

-         Le componenti del sistema aziendale.

-         Funzioni e processi aziendali.

-         Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico.

-         Modelli di governo aziendale.

-         La dinamica dei mezzi aziendali: strutture del reddito e del capitale.

-         L'equilibrio economico generale.

-         Elementi di organizzazione aziendale.

 

Parte terza: Le rilevazioni

-         Le rilevazioni inventariali.

-         Le rilevazioni di esercizio:

Ø      rilevazioni sistematiche e cronologiche di funzionamento

Ø      chiusura e riapertura dei conti

Ø      problemi di rappresentazione contabile

Ø      cenni sulle gestioni commerciali.

Di Cagno N., Calcolo commerciale, Cacucci, Bari, 2013

Di Cagno N., Adamo S., Giaccari F., Lineamenti di Economia Aziendale, Corso di lezioni (2^ edizione) Cacucci Editore, Bari, 2011;      

Adamo S.,  Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci Editore, Bari, 2013 

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE MODULO I (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE MODULO II (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE MODULO I (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE MODULO II (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE MODULO I (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE MODULO II (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2013 al 31/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)

Pubblicazioni

Recenti pubblicazioni

A. Costa , A. Tafuro, M. Benvenuto, C. Viola, Corporate Social Responsibility through SDGs: preliminary results from a pilot study in the Italian universities, Administrative Science, 2021, 

A. Costa, Le decisioni sulla continuazione dell’attività d’impresa a vantaggio della procedura di liquidazione Giudiziale, in Monteleone (a cura di) EVOLUZIONE DEGLI ORGANI DELLA CRISI D’IMPRESA: OCRI, Commissario giudiziale, Liquidatore giudiziale, Curatore nella liquidazione giudiziale, OCC, IPSOA, Gruppo Walters Kluwer, 2021

A. Costa, Dammacco G. Preite D. Tafuro A.., Il recupero delle liste d’attesa durante il COVID-19:  risorse straordinarie per soluzioni improbabili, MECOSAN, 119, 2021

A. Costa, Dammacco G., Tafuro A., Il XVII Ragioniere dello Stato: Andrea Monorchio, in Romano M. (a cura di), Ragioneria Generale dello Stato:150 anni al servizio del Paese tra tradizione e innovazione, Cacucci Editore, Bari, 2021

A. Costa, Dammacco G., Tafuro A,  How is the public sector relevant to CSR debate? A strategic approach to social aspects: socially responsible public procurement. In: Garzella Stefano (Edit by). CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY. Theoretical analysis and practical implications. p. 42-59, MILANO: FrancoAngeli, 2020

A. Costa et al., Social sustainability and local authorities: What is the relationship between spending commitments and social issues?. SOCIO-ECONOMIC PLANNING SCIENCES, 2019, vol. 67, p. 1-120

A. . Costa, Dammacco G., Tafuro A, Gli effetti della riforma sulla gestione dei residui attivi. In: Bartocci Luca Del Bene Luca (a cura di). L'armonizzazione contabile negli enti locali italiani. Implicazioni e prime conseguenze tra adattamento formale e cambiamento. p. 46-71, Milano: Franco Angeli, 2018

A. Costa, R. Loiero, A. Fanelli, A. Tafuro,  Le società in house: profili di natura economico-aziendale, ECONOMIA, AZIENDA E SVILUPPO, vol. Unico 2018

A. Costa, Il curatore fallimentare: aspetti aziendalistici e gestionali, IPSOA, Gruppo Walters Kluwer, 2017               

A. Costa, Tafuro A. The Financial Statement in the Aldo Amaduzzi's Thinking, in  Alexander, Di Pietra, Adamo, Fasiello (Ed.), The History And Tradition Of Accounting In Italy, London:  Routledge, 2017

A. Costa, Il professionista attestatore: tecniche redazionali  del piano e dell’attestazione, in Studi Senesi, CXXVIII (IIISERIE LXV), fascicolo 1-2, 2016, pp.163-172     

A. Costa, Preite D.,  Tafuro A.,De Matteis F., Sustainability Management In Italian Local Governments: What Is The Relationship Between Strategy And Financial Effort? China-Usa Business Review, vol., 15 no. 6,  pp.257-274  

A., Costa, Preite D.,  Tafuro A.,De Matteis F., What Impact of Local Action Groups on social capital and local development?, Journal of Public Administration, Finance and Law, n. 9, 2016, pp. 7-25   

A. Costa (2014), Il  passaggio dal criterio della spesa storica a quello del costo standard: complessità tecniche e metodologiche, in  E. Laghi, G. Zanda (a cura di), Scritti in onore di Capaldo,  Egea Milano

A. Costa (2014), Evoluzione del sistema dei controlli interni, in A. Costa (a cura di),  Il sistema dei controlli a supporto della  funzionalità degli enti locali, Giappichelli, Torino

 A. Costa ed altri (2014), Social impact bonds": implications for government and non-profit organizations, Review of business and economics studies, 2,( 2),  pp. 58-65

 A. Costa ed altri, (2014), Il controllo sull’efficacia, efficienza ed economicità dell’azione amministrativa e l’adeguatezza del sistema dei controlli interni negli Enti Locali, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia aziendale, 1-2-3, pp. 58-74

 A. Costa ed altri (2013), Gli organi istituzionali nei comuni:  Quale significatività nella spesa pubblica?, In AA.VV, Atti del convegno AIDEA 2013, Cacucci, Bari

A. Costa ed altri (2013), Alcune indicazioni di policy per un’efficiente ed efficace governance dei Gruppi di Azione Locale (GAL), Azienda pubblica, 26, (3), pp. 357-380

A. Costa ed altri (2013), Il ruolo degli organi societari nella procedura di concordato preventivo, Rivista dei dottori commercialisti, 64, (2), pp. 343-362

A. Costa (2013), La crisi d'impresa: la procedura di concordato preventivo, Cacucci Editore, Bari

A. Costa (2012), Le capacità segnaletiche del cash flow per il governo delle dinamiche aziendali, in Fortuna F. (a cura di), Liber amicorum per Umberto Bertini. L'uomo, lo studioso, il professore, Franco Angeli, Milano

A. Costa (2010),  Responsabilità sociale d'impresa e corporate governance, in Fortuna F., (a cura di),  La corporate governance nell'esperienza nazionale e internazionale,  Bologna, Il Mulino

A. Costa (2010), Aziendalizzazione e sistemi contabili nelle Amministrazioni Pubbliche, in  La riforma del sistema contabile pubblico. Prospettive per gli enti locali, a cura di A. Costa, Bari, Cacucci Editore

A. Costa (2008),  Le ragioni dell'iniziativa, in   AAVV, Giornata di studi in memoria di Paolo Emilio Cassandro, Bari, Cacucci Editore

A. Costa (2007),  Sulla correlazione tra lo sviluppo di un'attività bancaria nel Mezzogiorno ed i livelli di competitività delle aziende meridionali anche in rapporto alla concorrenza internazionale, in  in Atti del Convegno AIDEA “Finanza e Industria in Italia. Ripensare la corporate governance e i rapporti tra banche imprese e risparmiatori per lo sviluppo della competitività, tenutosi a Roma, il 28/29 settembre 2006, Il Mulino, Bologna

A. Costa (2007), Il bilancio consolidato e l'applicazione dei principi contabili IAS/IFRS, Bari, Cacucci Editore

A. Costa, (2007) Le cooperative, la mutualità ed i relativi controlli, in Costa A., Giorgino M.C., Tafuro A.,Il sistema dei controlli nelle società cooperative,  Bari, Cacucci Editore

 A. Costa (2006),  Nascita e caratteristiche dell'imposizione fiscale, in A. Costa , R. Loiero, A. Mancini,  R. Atzori, L. Battella, La circolazione dei beni sottoposti ad accisa, Milano, ETI W.K. Il Fisco

A. Costa (2004), L’azienda cooperativa alla luce delle novità introdotte dal D. Lgs. 17 gennaio 2003, n.6,Bari,  Cacucci Editore

A. Costa (2004), L’azienda, l’economia globale e i principi contabili internazionali, Bair, Cacucci Editore

A. Costa (2003), La corporate governance nelle aziende bancarie, con particolare riguardo alle banche popolari, Cacucci, Bari

A. Costa, (2000) Competitività e spin-off. Analisi di alcuni casi italiani ed esteri, Cacucci, Bari

Temi di ricerca

Principi contabili nazionali ed internazionali 

Corporate Social Responsibility

Società in House

Società cooperative

Risorse correlate

Documenti